Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] e della situazione economica dei dipendenti comunali. Nel 1906 partecipò al congresso nazionale socialista di Roma ed entrò nella direzione del partito, ma nel 1908 non fu rieletto. Al congresso nazionale della resistenza che si tenne a Modena nel ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] l’Archivio centrale dello Stato si trovano due fascicoli personali sulla carriera di Palumbo Cardella (Ministero dell’Interno, Direzione generale degli affari generali e del personale, Personale fuori servizio, Versamento 1933, b. 50; Versamento 1930 ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] del Direttorio e, come commissario, diresse addirittura le incursioni delle truppe regolari su Massa e Carrara. La direzione della manifattura sarebbe stata il compenso dei servizi da lui resi, mentre la costante protezione di Cristoforo Saliceti ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] faceva parte il B. ospitò il Malatesta, reduce dall'evasione dal confino di Lampedusa, che prese per qualche tempo la direzione d'uno dei giornali anarchici locali, la Questione sociale. Nel novembre 1899, durante un animato dibattito tra Malatesta e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] nella città: la pace tra Perugini e Folignati firmata sotto la podesteria del F., nel mese di agosto, andava in questa direzione e segnò l'inizio di una stretta collaborazione politica tra Foligno e Perugia. Nello stesso mese di agosto il F. nominò ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] , 8663. Documenti relativi alle ultime vicende dell'attività amministrativa del B. sono a Roma presso l'Archivio di Stato, Arch. della Direzione, a. 1873, B. IX, XXX; a. 1883, B. IV, 4548; a. 1887, B. IV, 3109. Particolarmente importante la relazione ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] a quello ottenuto da De Gasperi e da G. Rodinò. Entrò quindi, essendone il più giovane membro, a far parte della direzione del partito. L'ascesa politica dei C. venne confermata nello stesso anno da un incarico di governo, il primo di una lunga ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] di riprendere le batterie terrestri che proteggevano la capitale brasiliana.
Rientrato in Italia, il G. fu destinato alla direzione dell'artiglieria e dell'armamento dell'arsenale di Taranto e nel 1897 fu autorizzato a fregiarsi della medaglia a ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] del 59° fanteria e maggior generale nell'ottobre 1882, il B. fu a capo di una brigata di cavalleria, poi della Direzione generale. d'artiglieria e genio, quindi della Divisione militare di Roma, finalmente del VII ed in seguito del III Corpo d ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] della Repubblica fiorentina. Nel 1466 andò come oratore a Siena e quando Lorenzo de' Medici assunse con la responsabilità della direzione della sua famiglia un ruolo preminente a Firenze, nel 1469, fu il C. "del cui savio e prudente consiglio molto ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...