FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] datata 24 maggio 1929.
Ripresa la marcia, dopo aver toccato Anderley, Orloff, Bahu, Garbu, il F. proseguì a dorso di cammello in direzione nordovest, passando a nord del parallelo di Assab, fino a Mussallé, da dove, a bordo di un autocarro, riuscì a ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] di spicco della corrente di sinistra guidata da R. Lombardi, il C. fu membro del comitato centrale, della direzione e quindi, dal 1970 al 1972, vicesegretario nazionale dei PSI. Egli caratterizzò la propria attività parlamentare e politica con ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] (Comunicazione del prefetto di Sondrio, del 20 aprile 1946, in Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Servizi informativi e sicurezza, b. 162) –, che non risultava avesse occultato preziosi, che ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] pontefice nella lotta antiottomana motivandolo con la profonda disunione dell'Impero e la scarsa affidabilità di una efficace direzione di eventuali campagne militari da parte dell'imperatore.
In una situazione dunque confusa e incerta, foriera di ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] generale Santa Anna - con il quale dal suo primo soggiorno messicano si era mantenuto in corrispondenza - con l'offerta della direzione di un liceo nazionale, ripartì per il Messico. Vi rimase fino al 1836, quando, non approvando i metodi di governo ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] assai movimentata: criticò aspramente la "Terni" in seguito ad alcuni licenziamenti; ma poi ricevette un compenso dalla direzione delle Acciaierie, che egli sostenne nella vertenza con il Comune per la nuova convenzione idroelettrica. Promotore di ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] Orsini nei pressi di Orvieto. Un mese più tardi veniva nominato capitano generale delle truppe della Chiesa con la direzione delle operazioni nell'Italia centrale (30 luglio 1387), e nel settembre di quello stesso anno, raggiunto Urbano VI nel ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] fino al 1959, quando chiese di essere collocato a riposo per l'età ormai avanzatissima.
Nel decennio trascorso alla direzione degli Aiuti internazionali, il C. aveva conservato altri incarichi.1 il più prestigioso dei quali era quello di presidente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Puglia, dove si era rifugiato il viceré austriaco, il C. era accanto al duca di Castropignano, che aveva la direzione del terzo corpo. La sua partecipazione alla guerra ebbe, oltre che un carattere militare, certamente un carattere politico. Infatti ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] gli anni compresi fra il 1355 ed il 1370 lo videro impegnato, in società con Stoldo di Lapo Stoldi nella direzione di una compagnia che specializzata appunto in quel settore, gli consentì ingenti profitti soprattutto nel periodo 1355-1360. Nella ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...