BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] Venosta il Comitato mazziniano, si accordò per la divisione dei compiti con G. Piolti de' Bianchi: questi ebbe la direzione politica del moto, curando i contatti con la classe media, mentre il B., addetto alla preparazione militare, s'introdusse ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] l'abbandono della politica di difesa dell'Austria.
Al ministero assunse la carica di capo ufficio all'interno della direzione generale Affari generali, continuando a seguire le conferenze internazionali e, agli inizi del 1939, fu inviato a reggere l ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] all'alba del 18 in Crotone e al sottintendente di polizia Antonio Bonafede rivelò i particolari della spedizione e la direzione presa dai compagni. Queste rivelazioni del B., per quanto precedute da altra denuncia giunta da Corfù e da lui ignorata ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] italiani, appoggiato in questo dalla suocera Bianca di Monferrato; ma nonostante queste premesse non assunse mai concretamente la direzione del governo. La guida di quest'ultimo fu infatti virtualmente esercitata, nel corso dei primi anni del ducato ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] in un primo periodo, di imputati antifascisti. Aveva già difeso nel 1923 anche A. Bordiga, imputato con altri esponenti della direzione del partito comunista, fra i quali G. Berti e B. Fortichiari, e aveva allora indicato i criteri arbitrari con cui ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] per un diretto inseguimento dei Napoletani, accompagnato da azioni di disturbo, mentre lui stesso muoveva con l'altra in direzione di Firenze, per poi proseguire verso Perugia e Foligno, passare gli Appennini a Colfiorito e Serravalle e quindi, per ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] di applicazione.
Nel 1873, in seguito al pareggiamento dell'università di Padova, soppresso il posto di assistente, ottenne la direzione delle scuole tecniche, ginnasiali, elementari a Feltre e quindi a Este fino al 1884, anno in cui fu nominato ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] società e fu sua l'idea di promuovere un congresso delle società operaie piemontesi dandone comunicazione nella seduta del Consiglio di direzione della società, il 13 ag. 1853. Il congresso ebbe luogo ad Asti nell'ottobre dello stesso anno e ad esso ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] per Candia il 22 agosto. Sbarcato il 24 nei pressi della baia di Suda, l'E. diresse l'attacco in direzione dell'importante forte della Canea. Lungo questa direttrice espugnò il forte di S. Veneranda, dove respinse validamente il contrattacco dei ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] al fine di sottomettere l'isola al dominio genovese.
Dopo un soggiorno di dieci giorni a Bonifacio il B. mosse in direzione di Ornano e si fermò per tre settimane nella piana di Tarano, dove però gran parte del suo esercito si ammalò, probabilmente ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...