PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] politica attraversò le fasi della rinascita postbellica. Segretario del PSIUP dall’estate al dicembre del 1945, fece parte della direzione del PSI dal 1947 al 1955, anno in cui fu designato vicesegretario. Membro della Consulta nazionale, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di riguardo all'Austria e, già stampato, venne messo in circolazione con la falsa data di Parigi (1840).
Alla direzione del Messaggiere, divenuto bisettimanale politico, oltre che letterario, nel 1848 e finito nel 1849, il B. affiancò durante il ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] '17 sotto il titolo Dalla guerra alla pace. Agli inizi del 1916 il B. fu tramite tra Oddino Morgari, ufficiosamente incaricato dalla direzione del P.S.I. d'un contatto in questo senso, e il segretario di Henry Ford: l'incontro avvenne a Berna (cfr ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Radice, Partito comunista, Partito comunista italiano, Federazione di Palermo).
Da allora - a partire dal suo intervento presso la direzione del PCI nel luglio 1957 contro la condanna a morte, poi sospesa, degli scrittori ungheresi J. Gali e G ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] commissione nominata dai soci, che provvedesse all'ispezione dei lavori e suggerisse i provvedimenti più adatti, facendo difetto la direzione. Nel 1855, dopo mal riuscite imprese e perdite di capitale, il B. ritornò in Sardegna insieme con il socio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] . Nel frattempo, nel novembre 1914, era giunta a maturazione la crisi politica di Mussolini, che aveva lasciato il partito socialista e la direzione dell'Avanti!, dando vita, il 15 nov. 1914, a Il Popolo d'Italia.
Benito e la G. si sposarono con rito ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] e quelli pronti per la pubblicazione. Salvo un breve periodo in cui il Carducci gli subentrò da solo, egli conservò la direzione dell'opera fino alla morte e volle accanto e a sostegno d'essa una rivista, l'Archivio muratoriano, che rendesse noti ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] dell'Inghilterra.
Proprio in virtù della sua acuta riflessione pedagogica, Gioacchino Murat gli affidò nel 1812 la neoistituita direzione generale della Pubblica Istruzione. In tal modo il G. ebbe modo di realizzare i suoi progetti di riforma ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] in un Diario sacro-poetico perpetuo, che pubblicò a Milano nel 1815. Ebbe il momento di maggior notorietà con la direzione del Corriere delle dame, che tenne poi insieme col marito.
A Firenze il L. svolse un'intensa attività giornalistica: collaborò ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] della giunta presieduta dal socialista Lelio Lagorio.
All'interno del partito liberale, egli fu, dal '63 al '68, presidente della direzione provinciale fiorentina e, dal '64, presidente del comitato regionale toscano; dal '63 fece parte anche della ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...