CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] Messina, Siracusa e il castello di Catania rimanevano fedeli agli Aragonesi, la rivolta divampò di nuovo. Sotto la direzione animatrice di Enrico Chiaramonte si sollevarono la città di Palermo e tutta la valle di Mazara; Catania fece altrettanto ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] a Bombay, percorrendo, nel giro di una settimana, ben 1.640 miglia marine. Egli proseguì il viaggio in ferrovia in direzione di Calcutta, toccando, fra l'altro, jabaipur, Allahabad e Benares, per imbarcarsi nuovamente su un piroscafo diretto a Penang ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] e a nulla valsero le proteste presso il vicario del Regno. Profilandosi l’intervento armato dell’Austria, ebbe la direzione della 2a divisione al servizio del generale Raffaele Carrascosa. Qui si verificarono aspri contrasti tra ufficiali e soldati e ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] al conte Filippo Morozzo - le porte del gran cancellierato di Savoia, la più cospicua dignità del Ducato, con la direzione di tutta l'amministrazione della giustizia e la presidenza del Consiglio di stato. Nonostante l'assunzione al trono di Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] eretti per l'occasione. Il 18 fu celebrato il matrimonio, che fu occasione per straordinari festeggiamenti (allestiti sotto la direzione dei più importanti letterati e artisti toscani, da V. Borghini a G. Vasari), che si protrassero per tutto l ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] e, dopo poco tempo e non senza qualche titubanza, a lui solo.
Sul piano della politica interna, pur proseguendo nella direzione di un maggior accentramento del potere nella persona del moderatore e della sua Balìa (magna o parva), Petrucci lasciò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] (Villari, p. 9). Conseguenza, questa, degli ampi poteri che il baronaggio conservava sia nella giurisdizione locale che nella direzione dello Stato. "Fu gran tiranno, amico di banditi, sanguinario, protettore de sicari. È opinione ch'avesse spartito ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] battaglia. Inaugurando le Reali Scuole, Carlo Emanuele III aveva nominato come primo direttore Ignazio Bertola. Nel 1765 la direzione generale passò a Papacino, che fin dal 1755 aveva diretto i corsi teorici, collaborando con il conte Ludovico Birago ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] ad ospitare le personalità più significative del mondo letterario.
Nel 1943 fu rappresentata al teatro dell'Opera di Roma, sotto la direzione di Tullio Serafin, l'ultima opera del C.: L'isola del sole, una novella musicale in due atti con un epilogo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] insegnamento che egli considera formativo della personalità dell'uomo prima ancora che del giurista. Fondamentali in questa direzione appaiono gli spunti di riflessione da lui ricavati dalla coesistenza del binomio "osservanza di limiti-libertà" che ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...