CETONA
Red.
Paese del territorio di Chiusi, che dà nome ad una località montuosa comprendente uno dei più importanti complessi di stazioni preistoriche dell' Italia centrale (vedi: Appenninica, Civiltà). [...] in vari tempi, sepolcreti etruschi con tombe a dolio (ziro) contenenti canòpi (v.), particolarmente in località Cancelli e in direzione del centro di Sarteano.
Bibl.: U. Calzoni, L'abitato preistorico di Belverde sulla Montagna di Cetona, in Not ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] la creazione del suo stilizzato ma riconoscibile personaggio Mr. A è uno dei primi a inaugurare il cambio di rotta in direzione delle forme del logo e dell’icona, facendo del suo character una sorta di tag figurato da ripetere con profusione in ogni ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] è la struttura verticale, di notevole altezza (50-100 m), per l’ormeggio di dirigibili (la testa d’ancoraggio ruota secondo la direzione del vento); p. di virata (anche semplicemente p.) è la struttura verticale, più o meno alta e ben visibile dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] a questa categoria di documenti.
All'inizio dell'era Xining (1068-1077), durante un riassetto amministrativo, il responsabile della Direzione per le opere pubbliche (Jiangzuo jian) ricevette l'ordine di redigere uno yingzao fashi, cioè un insieme di ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] lo stesso teatro di S. Cecilia, oltre all'innovativo sistema di spostamento dei macchinari scenici, progettò e realizzò (la direzione dei lavori fu affidata a G. Patricolo) i rifacimenti interni (Arch. di Stato di Palermo, Intendenza di Palermo, vol ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] per causa di detto Sedile [di Porto] che si sta costruendo avanti la chiesa di S. Giuseppe Maggiore colla sua direzione ed assistenza" (Mormone). Il documento conferma un'attribuzione del Milizia, già accolta dal Croce, e consente di precisare che l ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] .
L'anno 1682 è una data miliare nella vita artistica del F., che a soli ventitré anni assunse di fatto in prima persona la direzione artistica della bottega: gli spettò quindi "di sostenere il bon incamminamento della sua casa et haver di questa la ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] quello del sec. 9° più volte ampliato - tra il 1423 e il 1437 per volere dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, sotto la direzione dell'architetto Konrad von Erling; l'edificio, che ebbe come modello i castelli italiani dei secc. 13° e 14°, è uno ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] .
Alla scomparsa del fratello Lorenzo, morto di peste nel 1837, fece domanda al re Ferdinando II per riaprire, sotto la propria direzione, la scuola fondata dal fratello. Il 24 genn. 1838, con un decreto, il re gli concesse il permesso di tenere a ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] Museo di Villa Giulia a Roma che venne nel 1889 ideato ed organizzato da F. Barnabei (che ne assunse anche la direzione), proprio allo scopo di raccogliere le antichità preromane delle civiltà etrusca e falisca. Sempre a Villa Giulia, nel cortile del ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...