PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] , senza successo, al concorso per la tomba di Gioacchino Rossini in S. Croce. Con il nuovo secolo l’impegno per la direzione della Scuola d’arte lo assorbì sempre più, inducendolo a ridurre l’attività di scultore; tuttavia nel 1907 si fece costruire ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] 1907, anno in cui si dimise per motivi di salute.
L'attività svolta dal C. durante i quindici anni di direzione della scuola è ampiamente documentata dal carteggio esistente presso l'archivio della scuola stessa (dallo stato di servizio compilato il ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] annessa da costruirsi in luogo diverso dai due precedenti. Nell'ottobre dello stesso anno si trasferì a Cracovia per assumere la direzione dei lavori della grande chiesa dei SS. Pietro e Paolo: la prima pietra venne posta il 23 giugno 1597; due anni ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] del p. J. Hagen a nuovo direttore della specola (1906), il M. diresse i lavori per l'adattamento della nuova sede della direzione, la progettazione e l'installazione della cupola per il grande nuovo telescopio visuale e del ponte di ferro per il ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] di S. Francesco (piazza Infante D. Henrique) progettata dall'architetto A. Pinto de Miranda.
Il C. eseguì, sotto la direzione dell'intagliatore M. Moreira da Silva, tutti i lavori in legno, nonché la decorazione in stucco, della chiesa e della ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] fino alla sommità di materiale di riporto, di sabbia, di pietrisco. La m. è in genere orientata con l'asse maggiore in direzione N-S. Sulla facciata E (in taluni casi aberranti N o S, mai O) è inserita, come elemento di riconoscimento del sepolcro ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] ., ii, 7, 4) era municipio. Vi nacque l'imperatore Ottone.
La città romana sorse su di un pianoro molto allungato che si estende in direzione E-O, a 305 m s. m., fra due torrenti. Nel punto in cui si stacca dal resto delle colline era difesa da un ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] presso il castello di Carpi, tra il 1582 e il 1583, consta che nel 1612 succedette al defunto Antonio Federzoni nella direzione del cantiere dell'erigenda collegiata dell'Assunta (ora cattedrale), affiancato dal figlio, il noto Guido (ma, per la ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία)
G. Novak
A. Di Vita
Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] l'odierno abitato di Bukova.
Negli anni 1936, 1937 e 1938 furono effettuati scavi da parte del Museo Nazionale di Belgrado sotto la direzione del Dr. M. Grbič". Sopra un'altura a O sono stati scoperti resti di fortificazioni e al di sotto di essi ...
Leggi Tutto
SUCHUMI
Red.
Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria.
La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] al 1956 dall'Istituto Abkhazico di Lingua; Letteratura e Storia della Accademia delle Scienze Georgiana, sotto la direzione di M. Trapsh, confermarono l'identificazione. Esplorazioni sottomarine (la città è infatti oggi quasi completamente sommersa ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...