Scultore (Roma 1635 - Parigi 1700). Non si hanno notizie sui suoi maestri; certo studiò l'arte antica. Recatosi a Parigi, partecipò, sotto la direzione di Ch. Lebrun, alla decorazione del castello di Versailles [...] (fontane di Apollo, 1668-71; della Primavera, ecc.). Scolpì il gruppo principale della tomba di Turenne, ora agli Invalides (1680 circa); insieme ad A. Coysevox lavorò alle tombe di Colbert (Saint-Eustache, ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1679 - Dublino 1751). Studiò il violino con A. Corelli. Nel 1751 andò a Londra, dove G. F. Haendel gli affidò la direzione della propria orchestra. Fu anche virtuoso di viola d'amore e [...] inventò una "viola marina", usata da Haendel. Compose 12 Concerti grossi e 24 Sonate a violino e violone o cembalo. Anche il fratello Prospero (Roma 1690 - Londra 1760) fu buon musicista, diresse la Castle ...
Leggi Tutto
Matematico e architetto (Eichwerder, Francoforte sull'Oder, 1780 - Berlino 1855); costruì numerose strade e progettò la ferrovia Berlino-Potsdam; dal 1849 fu alla Direzione superiore di architettura, ma [...] dedicò la sua attività prevalentemente alla matematica. Il suo nome resta legato al celebre Journal für reine und angewandte Mathematik (detto ormai "Giornale di C.") che egli fondò nel 1826 e diresse ...
Leggi Tutto
Tate, John Torrence. – Matematico statunitense (n. Minneapolis 1925 - m. 2019). Laureatosi ad Harvard, conseguì un dottorato in matematica a Princeton (1950) sotto la direzione di E. Artin. Ritornato ad [...] Harvard vi insegnò per 36 anni, fino al 1990, quando si trasferì all’univ. del Texas, ad Austin, dove rimase fino al 2009. Nel 2002 per i suoi lavori nel campo della teoria algebrica dei numeri ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Hannover 1849 - Steglitz 1914); prof. a Berlino. Insigne editore di antiche fonti giuridiche, collaborò ai Monumenta Germaniae historica, della cui direzione centrale fu membro dal [...] 1897, pubblicandovi: Formulae merovingici et karolini aevi (1886); Lex romana rhaetica curiensis (1889); Leges Visigothorum (1902). Tra le altre sue opere: Zur Geschichte des fränkischen Rechts (1882); ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Torino 1886 - ivi 1968); prof. di scienza delle costruzioni alla scuola d'ingegneria di Pisa (1914), della quale (1918) ebbe la direzione; dal 1928 prof. della stessa disciplina al [...] Politecnico di Torino del quale fu anche direttore. Si è prevalentemente occupato di questioni di elasticità ed è autore di un noto trattato di Scienza delle costruzioni (2a ed. 1948). Ha diretto l'enciclopedia ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Milano - m. Brandeis, Boemia, 1572). Costruì a Brandeis la chiesa per i Fratelli Boemi (1541), poi (1548) il castello reale, sotto la direzione di H. von Tiroll. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Oberammergau 1867 - Rottach, Baviera, 1921); esercitò l'avvocatura a Dachau, quindi si trasferì a Monaco di Baviera, dove (1899) assunse la direzione della nuova rivista satirica Simplicissimus. [...] Legato profondamente al mondo contadino, fu quasi il portavoce dell'autentica anima bavarese, con un successo diffuso ben oltre l'attualità cui i suoi scritti si legano. Dopo i bozzetti rusticani raccolti ...
Leggi Tutto
Agronomo (Lione 1793 - Parigi 1852); sperimentò l'acclimatazione di varie piante esotiche nell'orto dell'Accademia di agricoltura di Torino, che sotto la sua direzione divenne un modello di orto sperimentale. ...
Leggi Tutto
Kosygin, Aleksej Nikolaevic
Kosygin, Aleksej Nikolaevič
Politico sovietico (San Pietroburgo 1904-Mosca 1980). Ricoprì più volte, tra gli anni Quaranta e Sessanta, la direzione di dicasteri economici. [...] Dopo la destituzione di Chruščëv assunse la presidenza del Consiglio (1964-80) e favorì una politica di distensione internazionale: promosse la mediazione tra India e Pakistan (1965) e il trattato tedesco-sovietico ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...