• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [21839]
Fisica [1028]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [780]

channeling

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, fenomeno per il quale una particella carica può muoversi in determinate direzioni, all’interno di un cristallo, restando incanalata tra i piani cristallografici, perdendo [...] più lentamente energia rispetto all’avanzamento secondo una generica direzione: il c. è utilizzato per introdurre impurezze (atomi sostituzionali o interstiziali) localizzate in zone subsuperficiali nei solidi cristallini e per lo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su channeling (1)
Mostra Tutti

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] ϕ) è detto area equivalente del bersaglio (o sezione d’urto) σ. La potenza Pb viene a sua volta reirradiata uniformemente in tutte le direzioni e pertanto, dov’è posto il r. (postazione r.), c’è una densità di potenza Pr pari a: In definitiva, se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

alisèo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aliseo alisèo [agg. Der. del fr. alizé, spagn. alisío, di origine sconosciuta] [GFS] Venti a. o, correntemente, alisei (s.m. pl.): venti regolari costanti che spirano nelle regioni tropicali (fra 30° [...] lat. N e 30° lat. S) con direzione da NE a SO nell'emisfero boreale, da SE a NO nell'emisfero australe (v. fig.): v. atmosfera terrestre: I 264 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alisèo (2)
Mostra Tutti

Wiedemann, Gustav Heinrich

Enciclopedia on line

Wiedemann, Gustav Heinrich Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] succedette a J. C. Poggendorff nella direzione degli Annalen der Physik und Chemie, che mantenne sino alla morte, conservando al periodico l'elevato prestigio scientifico già conseguito. Socio straniero dei Lincei (1891). Lavorò nel laboratorio di H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – TERMODINAMICA – GALVANOMETRI – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiedemann, Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

trasporto

Enciclopedia on line

Biologia Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] t. molecolare di entità (materia, calore, quantità di moto) è espresso dalla relazione: dove ϕx è il flusso d’entità nella direzione x, δ la diffusività del t. molecolare (coincide con il coefficiente di diffusione nel caso di t. di materia, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PROCESSO ESOERGONICO – ANALISI DIMENSIONALE – TENSORE DEGLI SFORZI – DIFFUSIONE SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

persistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

persistenza persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] il valore medio di essa (indipendentemente dalla mutevole direzione). ◆ [FME] [OTT] P. delle immagini retiniche: il fenomeno per cui un'immagine formatasi sulla retina dell'occhio viene percepita più a lungo di quanto sia durata l'esposizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

newtoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newtoniano newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] abbia, per ogni sorgente puntiforme del campo, per direzione la semiretta orientata uscente dalla sorgente del campo, verso discorde con questa (cioè, nel caso di campi di forza, verso attrattivo) e intensità inversamente proporzionale al quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

celostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

celostato celòstato (o celòstata) [Comp. del lat. caelum "cielo" e di -stato] [ASF] Apparecchio astronomico, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un [...] oggetto celeste venga riflesso in una determinata direzione, invariabile al muoversi dell'ogget-to sulla volta celeste: a tal fine, lo specchio ruota, grazie a un motore a velocità uniforme, intorno a un asse parallelo all'asse terrestre, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

forza

Enciclopedia on line

Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] grandezza, una direzione, un verso e un punto di applicazione: si può quindi rappresentare una f. mediante un vettore applicato, e comporre vettorialmente due forze agenti sullo stesso corpo, secondo la regola del parallelogrammo (➔), nella f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti

profilo

Enciclopedia on line

In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce. Fisica P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] l’interpretazione e si eseguono generalmente nella stessa scala adoperata per le carte, indicando su queste con una linea la direzione cui il p. si riferisce. I p. geologici sono chiamati anche sezioni geologiche; in aree di catena caratterizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – CURVE DI LIVELLO – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 103
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali