• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [21839]
Fisica [1028]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [780]

GRAVITAZIONALI, ONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAVITAZIONALI, ONDE Guido Pizzella . Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] 66 cm, sospesa con una corda d'acciaio per la sua sezione baricentrale. L'effetto di un'o. g. viaggiante lungo una direzione perpendicolare all'asse del cilindro consiste nel far variare la distanza fra i punti del cilindro stesso, presi a due a due ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONDIZIONE AL CONTORNO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE – TENSORE SIMMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONALI, ONDE (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] J è legata al campo elettrico E applicato dalla relazione: [1] J =ne⟨v⟩=σE, dove ⟨v⟩ è la velocità media nella direzione del campo elettrico, e la conducibilità σ è proporzionale al numero di portatori per unità di volume n, alla loro carica e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

materiali ceramici piezoelettrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali ceramici piezoelettrici Mauro Cappelli Materiali policristallini nei quali i domini ferroelettrici hanno orientazione casuale. A causa di tale disposizione non ordinata, sebbene ogni dominio [...] dipendono dal tipo di cristallo (tanto migliore sarà l’allineamento finale dei dipoli quanto maggiore è il numero di direzioni possibili). L’esistenza di stress meccanici interni e di imperfezioni tra i grani del materiale impediscono in realtà un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FERROELETTRICHE – PIEZOELETTRICO – ANISOTROPIA – MICROSCOPIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiali ceramici piezoelettrici (8)
Mostra Tutti

Weissenberg Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weissenberg Karl Weissenberg 〈vàisënberk〉 Karl [STF] (Vienna 1893 - ivi 1976). ◆ [FSD] Camera di W.: sistema di registrazione fotografica di uno spettro di diffrazione a raggi X di un cristallo, nel [...] quale la pellicola fotografica, disposta su un supporto cilindrico, trasla nella direzione dell'asse attorno a cui ruota il campione. Con tale accorgimento è possibile risalire a tutti i punti presenti in un prefissato piano del reticolo reciproco. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

gaussiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gaussiano gaussiano [agg. Der. dal cognome di K.F. Gauss] [ASF] Costante g.: lo stesso che costante gravitazionale di Gauss. ◆ [ALG] Curvatura g.: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [OTT] Fascio g.: [...] quello per il quale la distribuzione dell'intensità in direzione trasversale è una gaussiana, costituente una buona schematizzazione della nozione intuitiva di raggio filiforme dell'ottica elementare: v. diffrazione della luce: II 145 f. ◆ [ANM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] r di rollio e imbardata e dalle azioni di controllo dovute alla deflessione di alettoni e timone di direzione. Un velivolo è staticamente stabile in direzione se, variatone l’angolo d’imbardata d’equilibrio (sia per volo simmetrico, β=0 sia per volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

Gluško, Valentin Petrovič

Enciclopedia on line

Gluško, Valentin Petrovič Fisico ucraino (Odessa 1908 - Mosca 1989). Ha diretto il Laboratorio di gasdinamica dell'univ. di Leningrado e, successivamente, l'Istituto di ricerca scientifica della propulsione a reazione. Ha condotto [...] numerosi studî sui problemi della propulsione a razzo a propellente liquido. Sotto la sua direzione sono stati realizzati (1954-57) i motori per il primo missile intercontinentale, poi impiegati per mettere in orbita i primi satelliti artificiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – GASDINAMICA – LENINGRADO – UCRAINO – ODESSA

birifrangenza

Enciclopedia on line

In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] e l’indice a esso corrispondente può variare dal valore nord a un valore estremo, nstr, che si ha quando la direzione di propagazione è perpendicolare all’asse ottico; come accade per le sostanze monorifrangenti, gli indici nord e nstr variano, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – RASMUS BARTHOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birifrangenza (2)
Mostra Tutti

Pedersen Peder Oluf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pedersen Peder Oluf Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] e in partic. nella ionosfera terrestre, la componente del tensore di conduttività elettrica nella direzione del campo magnetico: v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde radio nella ionosfera, raggio che, penetrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Hänsch, Theodor W.

Enciclopedia on line

Hänsch, Theodor W. Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Laureato in fisica all'Univ. di Heidelberg (1969), si è successivamente trasferito negli USA dove, dal 1975 al 1986, ha insegnato alla Stanford University in California. [...] Nel 1986 è tornato in Germania, dove gli è stata assegnata la direzione del Max-Planck-Institut für Quantenoptik e la cattedra di fisica sperimentale alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco. Nel 1989 ha ricevuto il Gottfried Wilhelm Leibniz- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – SPETTROSCOPIA – HEIDELBERG – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hänsch, Theodor W. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 103
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali