Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] e a firmare davanti alla folla dei dimostranti tre decreti che stabilivano l'istituzione della guardia civica, la destituzione della direzione di polizia e la consegna delle armi della stessa polizia al municipio; e fu sempre il C. che costrinse il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] , durante il terzo dogato del F., pur non citandolo direttamente, attribuirà il merito della vita morigerata di Genova alla sua direzione politica.
Mentre, tra il 1452 e il 1453 il F. era tornato a Bologna per addottorarsi, la morte pressoché ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] politica malatestiana una drastica inversione di rotta che, nel 1395, determinò l'esaurimento dell'espansionismo promosso dal M. in direzione umbra. La difficile decisione fu, senza dubbio, maturata in seno alla corte riminese e, dunque, imposta al M ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] musicista, si estese anche ai concerti quaresimali fatti eseguire ogni anno a partire dal 1755 nel Burgtheater, concerti alla direzione dei quali Gluck fu chiamato regolarmente. Infine sono da ricordare le iniziative del D. nel campo dell'opera buffa ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] , che lo spingerà ad intraprendere attività commerciali non sempre fortunate.
Agli inizi del 1904 il C. assunse la direzione provvisoria della Difesa e partecipò attivamente alla campagna per le elezioni amministrative (28 febbraio) e politiche (6 e ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] una vignetta litografica in terza. Terminò le sue pubblicazioni il 2 luglio 1849, con la caduta della Repubblica Romana.
La direzione del giornale era situata in palazzo Bonaccorsi, presso la sede dell’Epoca, di cui Il Don Pirlone costituì una sorta ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] a Savona. Qui si diede a organizzare i portuali, fu per breve tempo segretario della Camera del lavoro, e assunse la direzione di un giornaletto socialista locale, La lima, attirandosi come al solito una sfilza di denunce e di procedimenti penali per ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] industriali ad acquisire la proprietà del quotidiano romano La Tribuna onde assicurarlo definitivamente ai giolittiani sotto la direzione di O. Malagodi: il G. riuscì, infatti, a convincere il "gruppo genovese" - composto da magnati dello zucchero ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] la scarsezza di risorse gli aveva tra l'altro impedito di svolgere una più diffusa ed efficace azione di propaganda in direzione dell'opinione pubblica statunitense, la qual cosa, a suo giudizio, avrebbe indotto il presidente W. Wilson ad assumere un ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] notevole contributo di impegno e di idee tanto da segname la fisionomia politica. Con il D., che supplì Malatesta alla direzione durante il suo ar resto, Umanità nova sostenne negli anni 1920-1921 una linea fortemente unitaria con l'ala più radicale ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...