ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] mito di Stalin, sorto il problema di un radicale rinnovamento di capacità politica, di metodi organizzativi e di uomini, la direzione di Alberganti si trova ad essere sempre più spesso impari ai compiti. Si pone il problema della sua sostituzione e ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] . podestà. Alla guida delle milizie cittadine, approfittando del momento favorevole, egli riconquistò i castelli senesi posti in direzione di Arezzo occupati dai ghibellini e ottenne la sottomissione di Lucignano della Chiana, come attesta il Caleffo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] tanto aiuti materiali quanto consigli attraverso lettere quotidiane. G. si apprestò all'impresa: raccolto l'esercito, mosse in direzione di Cuma insieme con il suddiacono Teodimo, dispensatore della chiesa di S. Andrea, e uscì da Napoli durante la ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] rivolta contadina: a questo scopo il principe di Scilla e il generale Clary affidarono al B. il compito di assumere la direzione delle operazioni militari.
Nel settembre 1861 il B. si portò a Malta, centro di emigrazione borbonica, e il 14 di quel ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] della Repubblica italiana, ma da questo usci, per sorteggio, nell'aprile 1804. Durante il Regno italico ebbe la direzione dell'amministrazione economica del ministero dell'Interno. Alla caduta di Napoleone si ritirò a vita privata; morì a Milano ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] pressi di Milano e saputo che suo zio Carlo il Calvo lo aveva preceduto a Pavia, deviò rassegnato verso oriente, in direzione di Bergamo e di Brescia, territori nei quali gli armati che lo avevano accompagnato attraverso le Alpi e quelli che gli si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Rocca. Vi fece costruire inoltre un ospedale, una prigione, una grande fontana ed una porta (Porta Faulle), sotto la direzione del Vignola. A Ronciglione fece dono di un'elegante fontana decorata con l'unicorno dei Farnese, disegno di Antonio Gentile ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] la Legione italiana fu dal G. subito intesa alla stregua di un'avanguardia combattente, il braccio armato di una direzione militare che, d'accordo con quella politica ma senza rinunziare alla propria autonomia, avrebbe presto conquistato sul campo, e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . stor. del Ministero degli Affari Esteri, s. I. 3, fasc. 5). Ma le possibilità di tessere un'azione diplomatica in questa direzione furono scarse per il B. che a partire dal 1817 si trovò di fatto invischiato negli intrighi delle corti europee per i ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Squillace; nel febbraio del 1764 chiamò il genovese Girolamo Grimaldi, marchese di Grimaldi, a sostituire Riccardo Wall nella direzione della politica estera. Ma più di C., fu Maria Amalia a mostrarsi anche troppo legata alla sua corte napoletana ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...