Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] più mobili. Ci si aspetta, dunque, che siano direzionidiscorrimento le direzioni cristallografiche corrispondenti a piccole distanze interatomiche e che siano piani discorrimento i piani con indici di Miller semplici. È questo il caso dei metalli ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] un campo magnetico, Maxwell avanza l’ipotesi dell’esistenza di un medium in cui agisca una tensione (stress), per cui le linee di forza rappresenterebbero le direzionidi minima pressione; l’anisotropia della pressione viene attribuita alla presenza ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] di vaschette a, tuffantisi ciclicamente nel bagno ivi contenuto per proiettare violentemente l’olio in tutte le direzioni hanno il vantaggio di una maggiore stabilità, di un basso punto discorrimento, di un elevato indice di viscosità e vengono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] e disposti ad arco di cerchio, su piani tra loro perpendicolari ed orientati secondo le tre direzioni dello spazio. I idrauliche
Sede discorrimento d’acqua, creata artificialmente per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] caratteristica (e aumenta anche la pulsazione discorrimento sωe) fino a coincidere con il valor massimo di coppia in corrispondenza di una di queste, per la quale si ottiene il valor massimo di sωe. Al di là di questa curva limite esiste ancora una ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] dei fenomeni discorrimento viscoso dei materiali (il cosiddetto creep), notevoli innalzamenti delle temperature di ingresso dei requisito di accettare un flusso d'aria che non sia in direzione assiale, ma possa provenire dalle più diverse direzioni, ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] soluzioni di tensioattivi assumono l'aspetto di un gel, con viscosità molto elevate, ed esibiscono un certo limite discorrimento, libere di esplorare interi insiemi didirezioni casuali dei legami. Alla casualità di ciascuna configurazione di catena ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , e persino il progresso in direzionedi un maggior investimento di capitale non è sempre inevitabile. di assicurare sufficienti possibilità discorrimento al traffico tra New York e Long Island. Dopo la costruzione - in rapida successione - di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] array) che consente, mediante scansione elettronica del fascio nelle direzionedi range (cioè nel piano normale alla velocità del satellite), di realizzare ben 7 modi di funzionamento, con angoli di incidenza variabili da 20° a 49° (l'intervallo si ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...