Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] e disposti ad arco di cerchio, su piani tra loro perpendicolari ed orientati secondo le tre direzioni dello spazio. I idrauliche
Sede discorrimento d’acqua, creata artificialmente per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] un corso d'acqua entrando a far parte delle acque discorrimento, ed evaporare infine nell'atmosfera per completare così il alto verso la superficie del terreno o lateralmente in una direzionedi flusso.
L'acqua che si trova sulla superficie del ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] parte rotante del gantry. Vi sono infine sistemi ad anelli discorrimento a basso voltaggio, in cui una corrente a 540 volt coseno dell'angolo compreso tra la direzionedi movimento del bersaglio e la direzione del fascio ultrasonoro, diviso per una ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] estrinseci, responsabili del movimento dell'occhio nelle varie direzionidi sguardo, si inseriscono sulla sclera a diversa distanza quello muscolare sottostante, al fine di realizzare la cosiddetta plastica per scorrimento, e la sutura della ferita ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] tossici del metabolismo. Il trasporto di sostanze in entrambe le direzioni avviene negli organismi più semplici maggiore velocità discorrimento lungo percorsi precisi determinano scambi di materiale più rapidi e quindi livelli di attività più ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] un’onda piana che procede nella stessa direzionedi quella incidente: a tale onda si dà il nome di onda di ordine zero. Per k=±1 si rappresenta l’insieme dei corsi d’acqua che, scorrendo e confluendo tra loro in una determinata regione, danno ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] in presenza di una banda I, isolata meccanicamente, le molecole di meromiosina unite ai filamenti si orientano in direzioni opposte a è costituito dal filamento di actina lungo il quale ‛scorre' una testa di molecola di miosina. Il sistema impone ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] capi ossei, consentendo di ammortizzare e distribuire i carichi, e di favorire lo scorrimento delle superfici. Questo la migrazione della testa del femore in direzione superomediale, con possibilità di protrusione nel bacino.
c) Artrosi del ginocchio ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] superficiale del sottocutaneo. Esso consente alla mammella lo scorrimento sui piani sottostanti, soprattutto dopo il periodo d' causare fissità. La progressione in direzione della cute può determinare retrazione e infossamento di quest'ultima. Se i ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...