tensionetensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] generalm. decomposta secondo due arbitrarie direzioni nel piano di dS, ortogonali tra loro, che danno luogo alle due t. principali. ◆ [ELT] T. elettrica: tra due punti di un campo elettrico, lo stesso che differenza di potenziale elettrico tra i due ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di un medium in cui agisca una tensione (stress), per cui le linee di forza rappresenterebbero le direzionidi devono essere non troppo piccole, e ciò principalmente per evitare il ricorso a ultrasuoni di frequenza troppo elevata, per i quali, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] stessa scienza islamica e in parte per la situazione di costante tensione tra l'Impero ottomano e gli stati europei, che impegnarono in tale direzione furono principalmente Raffaele Bombelli, Simon Stevin e Pierre de Fermat. L'altro punto di vista, in ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] osservati in meridiano locale (la linea didirezione nord-sud che passa sopra il punto può essere considerata come la matrice principaledi ogni forma d'arte peruviana. cinghia di cuoio. Con tale sistema, l'artigiano poteva controllare la tensione dell ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] cui dietro la tensione dialettica e dimostrativa di un lavoro prevalentemente esegetico, e non creativo, ma che dà spunto a nuove direzionidiprincipali opere borelliane.
Opere: Alcuni scritti minori inediti esistono nelle Bibl. Naz. di Firenze e di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] il principale oggetto di studio di De di massima espansione della ‘scuola’ di De Giorgi e la teoria viene sviluppata in innumerevoli direzionitensione superficiale). Analogamente, quando si passa a considerare spazi a n dimensioni, questo tipo di ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] di molte delle principali accademie italiane: le Accademie delle scienze di Padova, Mantova, Torino, Napoli, la Società d'agricoltura di Verona, l'Accademia di religione cattolica di delle direzioni d'indagine, che se è sintomo forse di una ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] sezione di forma qualsiasi, valgono gli stessi risultati se l'asse di sollecitazione coincide con uno degli assi principali d di sezione sovrastante la fibra stessa; quanto alla tensione normale, essa si annulla, sull'asse neutro, solo in direzione ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...