RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] spettro di densità, viscosità, e indice di fusione e discorrimento. Ha potuto così produrre una nuova famiglia di plastomeri biassiale ottenuta per stiro in una o due direzioni, con gradi diversi di trasparenza, usati largamente come base per film ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] soltanto coi binarî di partenza; C, C il piano discorrimentodi un carrello trasbordatore, che permette di aggiungere rapidamente sia spazio disponibile, si adotta per il cambiamento didirezione delle locomotive il dispositivo detto a stella (fig. ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] delle cassette e dei sacchi si utilizzano piani discorrimento a rulli. I comandi sono centralizzati. Il per gli anni finanziari 1863-1934, Ministero delle comunicazioni, Direzione generale delle poste e dei telegrafi; G. Pession, Comunicazioni ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] incognite. Una cerniera scorrevole non può reagire che in direzione normale a quella discorrimento e pertanto dà luogo ad una sola incognita.
Si consideri il traliccio di n nodi come un sistema di n punti in equilibrio sotto l'azione delle reazioni ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] sottostante, inclinata dell'angolo ϕ alla normale al piano discorrimento.
Per l'equilibrio del prisma il poligono delle HA, direzionedi σmax, angoli di 45° − δmax/2.
Il valore di δmax, naturalmente, non può superare il valore dell'angolo di attrito ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] viaggiatori, in Trasporti Pubblici, 1947; Direzione gen. FF. SS., La stazione di Roma Termini, in Ingegneria ferroviaria, 1947. Per le stazioni di smistamento: Nydegger, Impianti discorrimento libero nelle stazini di smistamento, in Boll. S. F ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] con le loro proprietà, anche la grande arteria discorrimento degli eserciti fra l'Adriatico e il Tirreno. Il direzionedi spinta della marea. L'autore precisa inoltre che un fenomeno siffatto era regolare lungo la costa di tutto il tratto di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] po' snobbata. Se poi si scorre la biografia della ventina di dogi che va dal successore di Gritti Pietro Lando a Niccolò Contarini dei rettori veneti in terraferma, edite, sotto la direzionedi Amelio Tagliaferri, in 14 voll., Milano 1973-1979 e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un'elevata velocità discorrimento dell'acqua nel caso di corsi d'acqua di alcuni pezzi di essa. Il valore estremo di questo esempio, sempre intensamente attivo grazie ad una ininterrotta tradizione didirezionidi altissima qualità professionale e di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] caldo e soffice, è in grado discorrere lentamente (creep) e di deformarsi per flusso plastico, consentendo la settentrionale, da una zona trascorrente che si estendeva, con direzione circa est-ovest, lungo il segmento svizzero-austriaco della Tetide ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...