Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] scorrimento dell'aria e quindi sullo scambio di quantità di moto tra Terra e atmosfera e nella produzione di orizzontali del vento medio nello strato nelle direzioni x e y, e K è il coefficiente di viscosità turbolenta o diffusività. Nell'ipotesi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] fenomeni di creep (scorrimento) dei materiali e il conseguente effetto elastico. Lo studio di questi dalla sua direzione rispetto al piano. La generalizzazione di questa definizione fu ottenuta mediante l'introduzione degli sforzi di taglio in ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] avvengono per fratturazione e successivo scorrimento relativo di blocchi litosferici che sono separati particelle avviene nel piano orizzontale ed è trasversale rispetto alla direzionedi propagazione delle onde. Le onde R fanno vibrare il terreno ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] m e n) e tensioni principali sono dette le relative σmax e σmin (lungo tali direzioni τ è nulla); i punti R e T indicati nella fig. corrispondono ai piani di massimo scorrimento (direzioni r e t): su essi è massima la τ e la σ equivale a σm. La ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] getto; quando l'asse dei poli è parallelo alla direzionedi una barra e questa viene a trovarsi direttamente al disotto il distacco di una scaglia. Tale rottura essendo dovuta a fenomeno istantaneo non è preceduta da scorrimenti plastici e rientra ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] moto sismico e, quindi, l’impossibilità di prevederne la direzionedi azione); resistenza e rigidezza torsionali, che attraverso l’attrito che si sviluppa all’interfaccia di due superfici solide che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] di ammettere almeno una terna didirezioni unite mutuamente ortogonali; tali direzioni si dicono direzioni principali della d.; assunti gli assi di gli assi della terna di riferimento. Si parla anche di d. angolare (o scorrimento) per indicare la ...
Leggi Tutto
vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] di quote (circa sino a 80 km) e poi prevalentemente di natura magnetofluidodinamica: v. ionosfera: III 304 e. ◆ [GFS] V. laminare: v. regolare nel quale vi è scorrimento continue sia didirezione che d'intensità; fattori di turbolenza possono essere ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...