Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e il Giappone, unito allo sviluppo del reddito presso alcune classi dirigenti dei paesi in via di sviluppo e nei paesi ex comunisti, è di scioglimento, trasferimento, fusione e scissione d'azienda, trasferimento della sede all'estero e cambiamento ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Stachanov, che inventò una specie di taylorismo dal basso. Dirigentid'estrazione operaia come l'italiano G. Germanetto o il post- o neo-industriale.Si accorcia la permanenza media in azienda, e diventa raro il 'mestiere a vita', cosicché itinerari ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] loro conoscenza è opportuna ai dirigenti della banca perché fornisce la ma molto probabile). Un r. (in un’azienda per es. il r. di non rispettare tempi la progettazione e la realizzazione a regola d’arte, cioè secondo procedure adottate da tecnici ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] ordinanza di custodia cautelare emessa contro sette dirigenti, i vertici dell’azienda hanno annunciato la chiusura dell’area a nel capitale sociale e il gruppo è stato rinominato Acciaierie d’Italia. Nel 2024, considerato anche che i dati della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] i 1000 e i 1600 °C, e con il tempo si usuravano. D’altra parte, la reazione è esotermica, e nel 1906 Frank introdusse un’ a livello internazionale. Nell’agosto 1953, due dirigenti di un’azienda chimica dei Paesi Bassi, De Nederlandse Staatsmijnen ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] rendersi conto di "quale incentivo sia Per un uomo d'azione l'essere il duce in una piccola azienda, anziché il semplice direttore di riparto in una , con un atteggiamento condiviso dai dirigenti della Banca commerciale, e mostrandosi sensibile ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] pari passo con le fortune dell'azienda avrebbero proceduto le fortune personali fascista" ed i suoi dirigenti, compreso il B., Sull'attività del B. nel 1917 e nel 1920 si cfr. G. Pini-D. Susmel, Mussolini. L'uomo e l'opera, Firenze 1957, I, p. 339 ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] chiamato, mentre l'I.R.I. attingerà i suoi quadri dirigenti dal vivaio della S.M.E. fino agli anni Cinquanta. (Roma, Arch. stor. d. Banca d'Italia, Carte di A. Beneduce stessa S.M.E. era diventata un'azienda di questo genere dopo il rilievo da ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] strinse rapporti di amicizia con alcuni dirigenti delle manifatture di Sèvres, che Francia e in Austria.
Prima del passaggio dell'azienda sotto la guida del G. (1848), la del 1867 al G. fu concessa la Legion d'onore, ma premi non mancarono a Londra nel ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dovessero diventare le classi dirigenti della nuova società; che messaggio è veicolato dal mezzo al ‘leader d’opinione’ e da questo, una volta decodificato fondatore della s. dell’industria e dell’azienda, come promotore di un programma di ricerche ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...