Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] rame per la linea di contatto, essendo la tensione d'alimentazione limitata dalle possibilità costruttive dei motori di trazione che guerra a quello di pace, indicarono, ai dirigenti dell'azienda i criterî fondamentali da seguire nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] Lavori pubblici, di cui fanno parte i dirigenti dell'azienda, due consiglieri di stato, un sostituto avvocato a sostare il combattimento. L'opera distruggitrice si estese dalle opere d'arte maggiori, ai muri di sostegno, ai ponticelli ed ai tombini ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di gestione), la valutazione dei dirigenti, il c. di gestione e Precisamente, U viene ‘confrontata’ con I in un dispositivo d, detto comparatore, il quale valuta la quantità E=I che vengono realizzate da un’azienda, con la finalità di verificare ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] inferiore a 10 posti) di proprietà privata, individuale o di azienda, e di aeroclub. L’a. privata, pur conoscendo una si sono affermati però i velivoli d’affari, che servono ai rapidi spostamenti dei dirigenti. Con la propulsione a reazione, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] italiana "media", di alta classe, in grado di fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un prezzo (35.000 lire) non maggiori dirigenti della società fu in grado di sostituire. Iniziò allora quell'inarrestabile declino dell'azienda che ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...