Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] nelle più prospere condizioni economiche dell'azienda, può essere attuata la più ricca alcuni dei maggiori dirigenti della politica agraria un premio di 4 corone al quintale sul prezzo cif d'importazione; la vendita a un prezzo compensato, cioè al ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] di tecniche speciali, quali le ricerche di mercato che tendono a fornire preziosi elementi d'informazione e di giudizio ai dirigenti di aziende commerciali e industriali studiandone in particolare i fenomeni distributivi e l'azione della pubblicità ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] suo sviluppo comincia a nutrir l'ambizione d'influire non soltanto sulla vita economica dei soci ; per l'esecuzione di altri lavori dell'azienda, assume anche personale avventizio a giornata e scopi: preparare i dirigenti e i tecnici specializzati ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] attualmente non esiste alcuna azienda commercialmente notevole. Di conquista turca, e più ancora durante la guerra d'insurrezione. Intorno al 1836 erano ridotti forse Fu tolto il privilegio delle funzioni dirigenti alle famiglie nobili, al posto del ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] - Con tale voce viene designato in un'azienda l'ammontare complessivo delle monete d'oro e d'argento, dei biglietti di stato e di banca Italia i dirigenti delle casse di risparmio sentirono presto il bisogno d'uno scambio d'idee e d'una collaborazione ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] la necessità di rilanciarne la dimensione d'impresa, dopo che anche i più provveduto alla nomina dei nuovi dirigenti delle consociate che presentavano preoccupanti La convenzione insisteva sul ruolo dell'azienda nell'introduzione e nello sviluppo dei ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] polemica appare sopita. Si è d'altra parte convenuto che la è, però, immediatamente seguita dalla figura di dirigente e impiegato (circa 2.437.000 unità di ha nel 1982). Il patrimonio zootecnico delle aziende ha visto calare il numero dei capi bovini ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] FI, fu messo in minoranza negli organi dirigenti del partito, sia pure di misura, sua natura di partito-azienda, dai tratti sostanzialmente monocratici governo a Prodi, l'iniziativa di riforma a D'Alema) che era servita ad ammortizzare i contrasti fra ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] la manifesta incomprensione dei dirigenti dell'associazione di fronte ai degli orfani della guerra mondiale e della guerra d'Africa 1935-1936, assunte dallo stato con la la costituzione di una terza grande azienda - di parecchie decine di migliaia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] professionale degli operatori. Il Piano d'azione trova il consenso anche delle aziende editoriali, in quanto il potenziamento organizzazioni con finalità affini, assunzione o formazione di dirigenti dotati di capacità di gestione, e infine risorse ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...