È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] XXV. I), "le frustate e le percosse non hanno nessuna forza d'ispirare negl'ingegni amore per le cose di scuola, ma ne hanno disinteressa e tutto è rimesso alla volontà dei dirigenti: vedrà il capo dell'azienda privata se gli convenga o no punire l' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] formazione di quadri dirigenti superiori nell'amministrazione numero chiuso'', l'organizzazione di stages in azienda, l'impiego di docenti di provenienza o a fianco di esso, dei corsi d'istruzione post-secondaria, anch'essi presenti nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] che i G. avevano nell'azienda commerciale (seteria) con i di Firenze, anzi di essere uno dei dirigenti in quel momento critico, come membro degli 1879, pp. 204-220; giudizio ostile, su più d'un punto non giusto, troppo influenzato e dal confronto ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] iniziativa che mira a nominare i dirigenti esperti di grandi imprese come mentori di PMI ad alta tecnologia; d) la volontà di semplificare l sulla naturale evoluzione delle competenze interne all'azienda e quindi su un costante miglioramento dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo maggiori le dimensioni e la potenza delle aziende americane: Boeing, McDonnell, Lockeed, e circa il 50% da impiegati e dirigenti, sia nel fatto che il valore aggiunto è ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] proprietà piuttosto consistente. Le aziende fruirono infine dell'abolizione che potevano raggiungere per i dirigenti stessi l'80% dello stipendio XXV (1976), pp. 40-46; M. Molnár, Victoire d'une défaite, Parigi 1968; P. Ignotus, Hungary, Londra 1972 ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] masse con simboli nuovi di libertà e d'eguaglianza, costrinse i dirigenti a far ricorso ai capilettera, detti da parole adatte a raccomandare il segno che, per legge, ogni azienda o bottega doveva avere e per il quale pagava apposita tassa di ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] attività di controllo e regolazione in una piccola azienda; degli impiegati, lavoratori dipendenti cui sono delegate d'una razza o d'una etnia, d'una religione o d'una fascia di età. Gli ultra-settantenni sono in genere scartati come alti dirigenti ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] comune, i lunghi trasporti dalla cava al luogo d'impiego non entrano a far parte dell'organizzazione macchine speciali - che è la mania dei dirigenti poco colti - si tende all'uso perfezionato l'onere che deriva all'azienda dalla relativa spesa viene ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , per numero, le aziende da 2 a 5 ha, e per superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all , la I. riuscì con abilità non comune dei suoi dirigenti a mantenere una posizione di "equidistanza": il viaggio di ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...