FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] giustificava come classe dirigente solo se capace ; N. Calice, Ernesto e G. Fortunato. L'azienda di Gaudiano e il collegio di Melfi, Bari 1982, Lucania, XVII (1948), pp. 97-105; E. Passerin D'Entrèves, recens. a G. Fortunato, Antologia dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra [...] settentrionale (secondo il dipartimento di Giustizia Usa il giro d’affari derivante dal traffico di stupefacenti è quantificabile in suoi dirigenti. Inoltre, la riforma della PeMex dovrebbe rilanciare la produttività e la competitività dell’azienda, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] (dai modelli planimetrici delle aziende agrarie ai modelli di funzioni urbane, dai modelli d'insediamento alle categorie di siti età (o dei paesi di provenienza, o dei quadri dirigenti) rivelano le differenze di densità, di distribuzione, di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] cercano di costituire loro propri quadri di uomini d'affari, di dirigenti, di tecnici e di operai specializzati, tra sono in grado di pagare - e per la pace sociale nell'azienda sono disposte a pagare - alti salari: queste imprese non possono quindi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Rivelazione si rivolge a tutti gli uomini, in tutte le nazioni; d'altro lato, però, tra tutti i popoli Dio ne ha che costituiva agli occhi dei dirigenti sovietici un pericolo per il immaginata come una singola azienda o società, identificata da ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] allibire gli uomini delle sfere dirigenti"(36). Consapevoli dello stato d'animo della popolazione, i socialisti barche che rifornivano l'Arsenale militare, le navi da guerra o l'azienda del gas. Tutto ciò che poteva essere bruciato in città era ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ad un certo tipo d'imposta, dunque, emergevano anzitutto nell'ambito del ceto dirigente veneziano. La vicenda 1577, la richiesta dei banchieri di ritardare la chiusura dell'azienda fosse stata accolta dal consiglio dei dieci solamente alla terza ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del 5 o 10% diviso 3 dava appunto un ritmo d'aumento del reddito vicino al 2 o 3% all'anno; (il raddoppio degli stipendi dei dirigenti in una grande società per azioni minore, ma la paura dei fallimenti delle aziende di credito (ve ne furono a catena ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , presidente della Società delle Acque, la più importante azienda di Stato senegalese. Di pari passo cresceva la sua nuove strade, molto spesso inesplorate. Il dirigente piemontese incappò solo in una battuta d'arresto quando, nel 1987, tentò la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il VII e il X secolo ebbero come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e oneri di successione.
Zone agrarie e aziende 'marginali': montagna e piccola dimensione
Molti del governo e delle classi dirigenti italiane dopo l'Unità oscillò tra ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...