COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] del mezzo pubblico, nonché da parte degli stessi dirigenti, il "pieno" diritto di "libera" manifestazione materials, Mineola, N.Y., 1990⁴.
Galizia, A., L'azienda giornalistica, Roma 1913.
Gillmor, D.M., Barron, J.A., Mass communication law: cases and ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] con i filatori. I dirigenti dell’ufficio risposero che non . 18, 31 marzo 1640.
43. I1 5 settembre 1636 G.B. Bon d’Astori s’appellava contro una sentenza dei rettori di Padova a favore dei dazieri della le dimensioni delle aziende» (All’origine del ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] cambio esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini politici e militari e di dirigenti industriali).
Questa situazione, paradossalmente pagare - e per la pace sociale nell'azienda sono disposte a pagare - alti salari: ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a causa di risentimenti antimedicei, l'azienda familiare trasferì il centro delle sue attività la nomina di otto dirigenti della Camera apostolica portò 1643, dell'ammontare di circa 715-720.000 scudi d'oro (circa 1.080.000 scudi di moneta), dal ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] D'altro canto, il minor peso, anche in termini assoluti, della tansa a metà Cinquecento suggerirebbe che il gruppo dirigente Senato Terra, reg. 16, cc. 105v, 156.
104. P. Mometto, L'azienda agricola Barbarigo, p. 198.
105. G. Priuli, I diarii, IV, p ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] immagine evangelica del prete, ispirata dal curato d'Ars, nel Journal d'un curé de campagne di G. società industriale, i cui quadri dirigenti restavano quelli della società mercantile: un ruolo puramente passivo nell'azienda; i popoli di colore non ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] possibili esigenze del mercato.
Il terzo tipo è configurabile nel m o d e l l o p a r t e c i p a t i v o o d e l p l u r a l i s m o Le esperienze di partecipazione in azienda rimangono quasi ovunque meno generalizzate e i dirigenti, prestazione di ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] fondamentale è che una città è un’azienda [corporation]; che non ha niente a per travolgere un’intera classe dirigente. Essa ha l’effetto «Istituzioni del federalismo» 2011, 3, pp. 457-66.
D. Agus, S. Del Gatto, S. Screpanti, Il capitalismo ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] i rapporti tra i proprietari e i dirigenti di queste imprese da un lato e prodotto e che riducono la libertà d'iniziativa e quindi frenano la crescita. anni venti venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] della guerra tra medici, scienziati, operatori sociali e dirigenti politici sull’attitudine degli italiani a cercare di conservare d’impresa della Barilla e della Buitoni-Perugina: la prima diventata da primo produttore italiano di pasta azienda ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...