Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] di partecipazione politica attiva da parte della nuova dirigenza repubblicana, ben oltre l’ambito regionale. In delle aziende stesse, accreditamento delle strutture private autorizzate a fornire servizi, ecc.). Ai comuni residuano (nell’art. 117 d. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ciò che nei media si vuole trovare. D'altro canto, l'informazione proveniente dai media campagne politiche e l'immagine pubblica dei dirigenti; la televisione ha poi considerevolmente potenziato pubblica e un'azienda pubblica senza fini di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] infatti lo Stato, attraverso le aziende pubbliche, al rispetto di intellettuali e quali classi dirigenti le ASI riuscirono a mobilitare F. Martinico, R. Zancan, Industria e ambiente nei piani d’area vasta dell’Italia repubblicana, pp. 339-60; S. ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] in opera in Europa, eccettuato beninteso il paese d’origine); dopo aver usato la stessa «pompa (1734-1738?, in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e Pier Angelo Passolunghi, Dal villaggio feudale ad azienda di famiglia: il caso di Susegana, « ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] un dissesto dell'azienda paterna non avendo è forse il più attivo tra i dirigenti del Comitato centrale di soccorso, che, in Vita e pensiero, n. s., XXXI (1949), pp. 11-21 N. D. Evola, C. giornalista nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] pressione del numero di colleghi dirigenti maschi sul loro stile
7. L'aspettativa più lunga di vita
La fascia d'età al di là dei sessant'anni o, ai nostri tr. it.: Il maschile e il femminile in azienda: due culture a confronto, Milano: Olivares, 1988 ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] mafia non è dunque riducibile alla classe dirigente, trova tuttavia in quest’ultima il solo in minima parte sopportato dall’azienda stessa, in quanto viene spesso il mercato. La camorra prima e dopo l’Unità d’Italia, Napoli 2011.
F. Varese, Mafie in ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] scarsità di capitali privati e di aziende private porta i dirigenti calabresi della CdO a rivolgersi sempre -Romagna, Marche e Toscana – la CdO ha cercato di negoziare spazi d’intervento con le Coop di matrice di sinistra. La Sicilia e la Calabria ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] secessione. Il Nord, costretto a una guerra d’attacco su un fronte immenso, mise lentamente a , che dividevano il mercato fra le aziende in base ad accordi fra imprese, luogo, la sostituzione della dirigenza dell’Autorità nazionale palestinese ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] dirigenti) rappresentavano il 10,4% dell’intero aggregato regioni-enti strumentali, seguiti dagli enti regionali di sviluppo agricolo con 3602 unità e infine dalle aziende l’art. 9, 4° co. del d.l. nr. 95 del 2012 manifestamente irragionevole». ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...