TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] ufficiali; venne nominato sottotenente, ma, in quanto dirigented’industria, fu esonerato dal servizio.
Negli anni della guerra, creò, oltre a quelle prima citate, altre cinque aziende, operanti in diversi settori dello sforzo bellico: Amideria ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] esponenti politici e dirigenti delle amministrazioni pubbliche la posizione di una famiglia-azienda criminale rispetto alle altre, of crime, 1950-1952, Columbia, Mo., 1974.
Smith, D. C., Paragons, pariahs and pirates: a spectrum-based theory of ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , composta da dirigenti delle imprese multinazionali sufficiente citare alcune cifre: nel 2010 l’azienda impiegava più di 24.000 dipendenti con Global Justice Movement. The transnational dimension, in D. della Porta (ed.) The Global ;Justice ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] dirigenti in Italia godono di un trattamento speciale. Ciò non significa tuttavia che nei sistemi previdenziali delle aziende IX, t. 2, Tübingen 1926, pp. 120 ss.
Lockwood, D., Sources of variation in working class images of society, in "Sociological ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] coalizione. D’altronde, Cofferati doveva lasciare un segno: una svolta decisiva nel rapporto con le aziende partecipate dal e ulteriore atto di autolesionismo da parte di una classe dirigente che continua ad avere una professionalità, ma forse non ha ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] rappresentanti libici nel consiglio d’amministrazione della FIAT non doveva tuttavia generare problemi né all’azienda né all’Italia, incontro di fine anno, parlò per l’ultima volta ai dirigenti e ai quadri FIAT, ma le sue parole denunciarono la ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] 40 e il 1943-44, con l’aiuto di D. Boffito (attivo nella Resistenza come membro del Pd’A per lo studio della formazione della classe dirigente nell’Italia unita, per la quale per evitare la liquidazione dell’Azienda generale italiana petroli [AGIP] ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] in rapporto al tempo, la posizione fisica, la frequenza d'uso degli strumenti manuali, ecc. Dopo di che si individuano gerarchico nell'azienda. Taylor parte dalla constatazione che in genere vi è grande penuria di personale dirigente, sicché i ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] delle linee metropolitane all'Azienda trasporti milanesi (ATM); del PSI, esisteva una classe dirigente, di nuova generazione, che avvertiva 1996 la Corte di cassazione confermò la sentenza d'appello che aveva inflitto all'ex segretario socialista ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] rendersi conto di "quale incentivo sia Per un uomo d'azione l'essere il duce in una piccola azienda, anziché il semplice direttore di riparto in una , con un atteggiamento condiviso dai dirigenti della Banca commerciale, e mostrandosi sensibile ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...