CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] partecipazione dei lavoratori al consiglio di amministrazione dell'azienda; la riforma delle tabelle organiche del personale; di ffiaggior peso della Democrazia cristiana (D.C.). La sua presenza negli organi dirigenti dei partito fu costante e, in ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Cesare. Da uno zio ereditò inoltre l'azienda "I Veli" a Cellino San Marco régime, quando la classe dirigente è fiscalmente immune, ma , pp. 136-144; e Id., Gaetano Salvemini e A. D., in Gaetano Salvemini tra politica e storia, Atti del Convegno tenuto ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] poi come corrispondente presso un'azienda di macchine per maglieria, tutta la vita. L'articolo segna l'inizio d'una quasi febbrile attività pubblicistica: le testate sono al B. e a tutto il gruppo dirigente del PSI quel ruolo inevitabile.
Dopo la ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dirigenti degli stabilimenti, l'amministrazione generale. Le scelte tecniche della produzione, l'affidamento delle commissioni alle aziende questioni più importanti relative alla preparazione della difesa nazionale. Col d.l. 7 genn. 1921 n. 12 (e coi ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] fossero le condizioni di molte aziende dell’area privata. Per sulle qualità dei ceti dirigenti dell’economia e della politica ad ind.; G. Piluso, Gli istituti di credito speciale, in Storia d’Italia. Annali, 15. L’industria, a cura di F. Amatori et ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] una grande impresa industriale esce dall'azienda e si mette in proprio, l (V. anche Dirigenti; Elettronica; Impiegati economy, New York 1968.
Gershuny, J.I., Miles, I.D., The new service economy: the transformation of employment in industrial ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] dal gran ciambellano; l’Aziendad’artiglieria e fortificazioni, gestita dall’intendente generale; l’Azienda delle finanze, preposta alla Merlotti, L’enigma delle nobiltà. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del Settecento, Firenze 2000. Per un ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] capo della Federbaseball, e dirigenti dal passato importante come , di forma ovale, è costituito da una camera d'aria di gomma avvolta in una copertura di cuoio ha preso il nome di una nota azienda di cavi elettronici. Resistono alcuni terreni storici ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Norma, Pietro, fondatore dell’azienda agricola di famiglia, era contesto in cui Tina Anselmi fu eletta dirigente della GF di Treviso insieme a Maria Nel 1997 fu membro della Commissione governativa d’inchiesta sui fatti della Somalia, relativi ad ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] due personaggi destinati ad una lunga carriera nel sistema delle aziende del D.: i fiorentini Tieri di Benci, nipote di Tuccio, socio capitalista", ma aveva conservato "la posizione di elemento dirigente, del vero e proprio padrone" (Luzzatto, p. 43 ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...