CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] degli occupati per azienda, ‘imponibile della di frequentare la scuola di formazione dei quadri dirigenti della CISL, il Centro studi di Firenze, , era riuscito a strappare dal segretario Massimo D’Alema ben 36 candidature cristiano sociali. Fece ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] per i rapporti regolatori dell'"azienda sociale" deriverà il suo comitati e organismi dirigenti precostituiti; un Il pensiero di G. F., Milano 1933.
Dal 1970 si aggiungano: C. D'Amato, Ideologia e politica in G. F., in Studi storici, XI (1970), ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] prevede per esempio che le antiche aziende agricole vengano divise fra i lavoratori l’ennesima dimostrazione di come i dirigenti sudafricani si trovino a doversi confrontare un sistema in cui il diritto d’accesso ha quasi azzerato la meritocrazia ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] d’Italia e il suo nuovo ruolo di unica banca d’emissione. Diede inoltre il suo appoggio per la nascita, nel 1926, della prima azienda delle leggi razziali per tenere ai loro posti i dirigenti locali della compagnia di religione ebraica.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] prevede per esempio che le antiche aziende agricole vengano divise fra i lavoratori l’ennesima dimostrazione di come i dirigenti sudafricani si trovino a doversi confrontare un sistema in cui il diritto d’accesso ha quasi azzerato la meritocrazia ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] il comportamento corrente dell'azienda. La terza idea riguardava di reputazione per i suoi dirigenti. Nel teorema Modigliani-Miller, , XLIV (1989), 39, pp. 3-28 a cura di C. D’Adda - M. Sacchi. Sono disponibili alcune raccolte di scritti: oltre alla ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] ristorante e un cuoco portato dal paese d'origine. Per il costo del viaggio in una capienza di 18.000 spettatori. I dirigenti del Comitato olimpico, che nel 1933 a Lake Placid 2002 e Atene 2004 le 10 aziende più importanti hanno portato 650 milioni di ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] con disegno di Ettore Sottsass (premiato nel 1959 con il Compasso d’oro per il design industriale): un progetto che collocò l’Olivetti il 60-70% degli alti dirigenti), sulla collaborazione con aziende straniere e sull’aumento delle esportazioni ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] sfoltimento della compagine dirigente senza precedenti nella storia dell’azienda, con oltre Boehm, Alusuisse: From the Buoyancy of the 1970s to the Loss of Autonomy, in Cahiers d’histoire de l’aluminium, 2011, n. 46-47, pp. 90-113; R. Kaplan ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] si concluse con la condanna di quattro dirigenti e di un medico di fabbrica, ai erano noti da tempo ai vertici dell’azienda ma che – come accadde in casi simili e ad uno ad uno i venti difensori d’ufficio si alzarono in piedi a simboleggiare con ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...