Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] de L'Unità e l'arresto di tutti i dirigenti del Partito comunista d'Italia, la C. s'iscrisse per la prima volta partigiani tra l'altro truccando la contabilità e i registri dell'azienda in cui lavorava, per proteggere i giovani dalla deportazione in ...
Leggi Tutto
Bill Grueskin
Un ‘Times’ non fa primavera
Il successo dell’edizione digitale del New York Times non deve illudere gli editori: gli abbonamenti on-line in termini di entrate sono una goccia nel mare. [...] sostanza, far pagare ai clienti ‘digitali’ una quota d’ingresso per ottenere l’accesso a più di 10 del giornale. In effetti, l’azienda del Times ha visto il agli introiti pubblicitari. Ma i dirigenti dei giornali non dovrebbero lasciarsi troppo ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] anche la funzione di controllo e di base d’appoggio per l’attraversamento dello stretto: per esempio azienda fosse Singapore: nella città non sono arrivati più operai, ma tecnici, quadri e dirigenti, dagli stipendi più alti; è aumentato il turismo d ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dovessero diventare le classi dirigenti della nuova società; che messaggio è veicolato dal mezzo al ‘leader d’opinione’ e da questo, una volta decodificato fondatore della s. dell’industria e dell’azienda, come promotore di un programma di ricerche ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] di utilizzo di un locale all’interno dell’azienda (art. 27); il diritto di raccogliere appositi permessi per i dirigenti provinciali e nazionali delle 33 e 34) ormai abrogate dall’art. 8 del d. lgs. 297/2002, nell’ambito di un intervento ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] inferiore a 10 posti) di proprietà privata, individuale o di azienda, e di aeroclub. L’a. privata, pur conoscendo una si sono affermati però i velivoli d’affari, che servono ai rapidi spostamenti dei dirigenti. Con la propulsione a reazione, ...
Leggi Tutto
La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] (art. 1, co. 1, lett. f, d. lgs. n. 152/1997). Dalla qualifica del lavoratore mentre diversa contrattazione collettiva è prevista per la categoria dei dirigenti. In generale, vige la regola (art. 96, mansioni disponibili in azienda anche inferiori, ...
Leggi Tutto
È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] di utilizzo di un locale all’interno dell’azienda (art. 27); il diritto di raccogliere , appositi permessi per i dirigenti provinciali e nazionali delle associazioni 33 e 34) ormai abrogate dall’art. 8 del d. lgs. 297/2002, nell’ambito di un intervento ...
Leggi Tutto
Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] dalla sussistenza di ragioni particolari, i dirigenti, gli iscritti alle liste di mobilità effettuato la valutazione dei rischi in azienda, o quando nell’unità produttiva collettivi, cassa integrazione o riduzioni d’orario. L’apposizione del termine ...
Leggi Tutto
In statistica, campione rappresentativo di un universo (per es., di consumatori, di punti di vendita), cui si ricorre per la raccolta continuativa di informazioni statistiche, caratterizzato dal fatto [...] di uomini d’affari in grado di fornire le informazioni necessarie per formulare previsioni circa l’andamento economico di un settore o del paese in genere. Più genericamente, riunione di esperti, per esempio dei dirigenti di un’azienda, o anche ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...