POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] una direzione generale e sull'Azienda di stato per i servizi postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156. del movimento postale, Atti del convegno nazionale dei Dirigenti PT, maggio e nov. 1975. ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] Azienda di stato dei servizi telefonici), sono stati, di recente, trasformati in società per azioni, con il D.L. 386 del 1991 e il D militari e appartenenti ai corpi di polizia e ai dirigenti pubblici. All'interno degli apparati pubblici preposti all' ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] : nella misura in cui si ha concentrazione delle aziende e in pari tempo la titolarità del diritto di
Granick, D., The Red executive: study of the organization man in Russian industry, Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: Il dirigente sovietico, Milano ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] media e alla grande azienda agricola sia indigena sia propria affermazione politica nell'alta dirigenza del regno goto (263), in tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, pp. 13-95 e spec. 23-24; Alberto Grilli, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Marsich lanciò l’ennesimo appello al quale risposero compatti i dirigenti del Fascio(148), a conferma del legame sempre più e all’estero, era inoltre presente nel consiglio d’amministrazione di 46 aziende italiane. Fu il re Vittorio Emanuele III in ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , per poi concedersi un anno da alto dirigente (con Nevio Scala allenatore) e passare quindi la Juventus diventa un'azienda. Nel 1926, arriva il ma si è sempre distinto per il vivace gioco d'attacco, di cui sono prova le storiche sconfitte inflitte ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] presenti nelle aziende dei settori indicati: si andava dal "gruppo veneziano" naturalmente (la S.A.D.E. 1984, p. 13; Maurizio Reberschak, Tra il vecchio e il nuovo. Gruppi dirigenti e forme di potere: due casi, in La Resistenza nel Veneziano, I, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] (1 in più), il P.S.I. con Unità Popolare 13 (ben 9 in più); il P.S.D.I. 4, il M.S.I. 3, il P.L.I. 2, il P.N.M. ( un appello singolare e pressante: "Mi rivolgo ai Dirigenti industriali e di azienda, ai loro consulenti tecnici ed economici, e li ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] private spesso di piccola entità. Tali aziende agricole (curtes in Italia, villae nei Paesi d'Oltralpe) già dall'VIII-IX secolo 'incastellamento è una risposta da parte delle classi dirigenti ad un blocco economico prevedibile e ad incessanti ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] alle nuove tecniche da parte dei quadri dirigenti. Ciò tanto più, in quanto sembra osservato che gli indirizzi e le linee d'azione della scienza e dell'ingegneria dei di vista delle relazioni umane nell'azienda, infine, una non meno importante ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...