La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] dell’A.C.N.I.L. (Azienda Comunale di Navigazione Interna Lagunare) prenderà della lettera aperta è il nuovo federale.
57. Su D’Annunzio e Venezia cf. gli Atti del convegno dell’ di notizie dall’interno della classe dirigente, Gli ultimi anni del Leone ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] tempo, gli aveva procurato più d’uno scontro conDe Gasperi e con altri dirigenti della Democrazia cristiana, a partire da come lo sforzo di organizzare il sindacato a partire dall’azienda e la logica della contrattazione a tutti i livelli. Ma ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] (28). Anche per il numero delle aziende le stime sono da prendersi con beneficio d’inventario.
Tab. 1. Numero delle fabbriche dai Ministeri degli Interni e delle Finanze. I dirigenti dello Stabilimento, nel congresso degli azionisti del 20 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] propriamente la parola italiana ‛azienda', così chiamati per l del potere di fatto dei grandi dirigenti, pur in confronto dei grandi azionisti in agricoltura, in Libertà economica e proprietà fondiaria, Roma s. d. (ma 1953), pp. 61-69; e in Saggi di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] alti nelle province di Terra di Bari (69,07%), di Terra d’Otranto (85,86%) e di Basilicata (93,42%)».
37 Per le caratteristiche originarie di piccola azienda locale, quasi una sorta di e di Ferrara e i dirigenti del partito popolare si limitarono ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] alla reciproca facoltà di impedirsi. Le leggi, d'altro canto, non entrano in vigore se non conduzione economicamente più produttiva dell'azienda, gli oneri dei tributi da profondamente mutato: oggi le minoranze dirigenti sono molto più aperte di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e annienta la rappresentanza sindacale in seno all'azienda. I deboli tentativi, compiuti dalla DAF, di iniziativa lo stesso Hitler, ma piuttosto d'un regolamento di vecchi conti all'interno del gruppo dirigente nazista; ne furono vittime anche ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] sempre nella storia della CGIL risolti con successo dai gruppi dirigenti) fra questi due timori, dato che il mancato riconoscimento sindacalismo d’impresa che alla tradizione del sindacalismo industriale conflittuale europeo, coinvolto dall’azienda ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] tronchi d’albero conficcati nella melma e non reggerebbero l’aumento di peso. Ne consegue che le aziende hanno Burano fa caso a sé perché vede l’ascesa di una classe «dirigente» autonoma, fatta di biadaioli, macellai, squeraroli e osti, in contrasto ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] a quello di département) e i Tribunaux d'instance in luogo dei juges de paix.Solo e l'altra alla discrezione dei dirigenti; quanto agli uffici requirenti, il azienda (anche se quella comprendente gli uffici giudiziari è sotto molti aspetti un'azienda ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...