Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] gli operai veneti. Nelle aziende si apre un dibattito duro, nel quale i dirigenti locali dei sindacati e i di Bassano, a cura di A. Bagnasco, C. Trigilia, Venezia 1984.
Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Genova è successivamente cresciuto un nucleo di aziende nelle nuove tecnologie, e la città ha a questi territori e alle loro classi dirigenti di coniugare, a partire dal secondo in alto, e la società in basso. D’altro canto, per tutti i soggetti della ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel 1930, citava tra le aziende tipografiche esistenti al momento della nascita del Regno d’Italia: Casa editrice Giacomo Agnelli del 1913. Anche se le passività finanziarie indurranno i dirigenti del trust a sciogliere nel 1916 la società, questa ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] andarono a costituire la classe dirigente cittadina del XIX e poi
3. Cf. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura , Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] piemontese Marietti e dal 1986 trasferiscono la sede dell’azienda sotto la Lanterna. Senza cambiar nome, c’è 3 R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979.
4 Cfr. D. Menozzi, Cristianesimo e modernità, in Le ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] palestre di selezione per i gruppi dirigenti confindustriali. A volte, addirittura, Ex imprenditore a Prato, ceduta l’azienda di famiglia per dedicarsi all’attività di dal di dentro, certo, senza mai vagellare d’uscir dall’euro e dall’Europa, con la ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] -Ovest ha così plasmato a lungo la storia italiana della cultura d’impresa, delle culture sindacali e delle relazioni industriali. Non a specie nelle aziende affidate a commissari in attesa dei procedimenti contro i dirigenti accusati di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e del consumo. La vera crescita non è quella dell'azienda e dei suoi profitti, della nazione e della sua potenza, proprio potere nelle mani di un dirigente che decide per lui.
Autogestione è la parola d'ordine di lotta contro tutte le forme ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] assessore competente e al vescovo delegato, anche il dirigente generale del dipartimento regionale dei beni culturali e – anche al personale delle aziende sanitarie (Bolgiani 2012, p. 151).
La divergenza d’interpretazione si estende altresì alla ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] azionariato operaio e la partecipazione agli utili dell’azienda, secondo le indicazioni del sindacato a ispirazione . Anzi «si intensificava da parte dei dirigenti fascisti, in esecuzione di una parola d’ordine del governo, il tentativo di scindere ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...