Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] illustri e più antiche prosapie della Repubblica. Qui è il Libro d’Oro che mi assiste: e si badi che tanto più «gruppi dirigenti» in
18. Ibid., pp. 54-55. Cf. Archivi delle Aziende municipalizzate, a cura di Giorgetta Bonfiglio Dosio, Venezia 1987, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] dirigenti e operai vi avevano stabilito le loro piccole aziende: tra queste vi erano quelle manifatture e quelle aziende la Marzotto a fare il suo ingresso sul mercato dell’abbigliamento d’alta moda nella metà degli anni Ottanta. Nel 1986, la società ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] estetico che sempre dalle stesse classi dirigenti procede, oggi siamo disposti a della superficie appartenente ad aziende agricole tuttora attive – motivo questi paesaggi non è negativa – al contrario.
D’altro canto, lo si è detto dal principio, ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] alla riflessione storica da parte dei gruppi dirigenti e delle grandi gentes che costituirono a lungo sé peregrino e nuovo qual era ancora la storia d'Europa, che egli intendeva trattare dall'800 al ditta individuale, un'azienda personale, in diretta ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] tessuti, spesso erano prodotti nell'ambito delle aziende feudali o di quelle contadine; altri beni sul mercato e non è in grado d'influire sul prezzo; chi è in condizioni stipendi eccezionalmente alti per i dirigenti, ovvero di stipendi attribuiti a ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] era venuto modificando l'ordinamento industriale, esentandone solo le aziende con non più di venti occupati. Nel 1883 erano alti dirigenti industriali, grands commis della nuova area pubblica, trasferendo nei loro diversi settori d'attività ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] settore industriale, aziende pubbliche o a partecipazione statale che operano pienamente in condizioni di mercato. D'altra parte impiegati degli uffici interni, tecnici informatici, esperti finanziari, dirigenti) non sono più di 20-22. Gli altri 78 ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] parola nella sua corrispondenza e nei suoi discorsi.
E d'altra parte è certo che gli uomini, a lungo decisiva influenza che un'azienda di Stato così gigantesca consigliare né dagli imprenditori né dai dirigenti sindacali. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] , una regione, uno Stato - ovvero un'azienda, un sindacato, un partito o un qualsiasi ai potenziali partecipanti. In via d'ipotesi, nulla dice che tale sostituzione contatti con un funzionario o con un dirigente di partito; partecipare a un comizio ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dirigenti non proprietari. In Inghilterra, negli anni precedenti la prima guerra mondiale, operano aziende York 1980, pp. 832-848.
Belussi, F. (a cura di), Nuovi modelli d'impresa, gerarchie organizzative e imprese rete, Milano 1992.
Berle, A.A. jr., ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...