Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] in prevalenza laureati e diplomati, dirigenti, imprenditori, liberi professionisti e . La leggenda racconta che, attorno al 1200 d.C., Chang San Feng, monaco del monte l’eventuale principio attivo, le aziende farmaceutiche non hanno interesse alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Stati fondatori dell’unità europea).
La Lettera 22 ricevette nel 1954 il Compasso d’oro (un premio istituito in quello stesso anno, e che è oggi (1908-1984), già alto dirigente della Fiat. E fu proprio da quella azienda, per bocca del suo presidente ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] un servizio all'interno di una stessa azienda (il make) o sempre con gli stessi lato la grave perdita di potere d'acquisto dei paesi produttori di volontà e alla possibilità pratica dei gruppi dirigenti americani e internazionali di tenere i tassi ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] amichevole sui luoghi di lavoro, l'azienda deve estendere la sua iniziativa al di dal cosiddetto gruppo di Aston (D. Pugh, C. Hining, D. Hickson e altri), che svolse e quelle simboliche. Poiché i dirigenti di una organizzazione hanno spesso scarse ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] che presti un'attenzione specifica a singole imprese o a gruppi d'imprese.
11. La contabilità
Ogni Stato moderno ha un deve tener conto delle esigenze delle aziende: ‟Non è possibile nominare un dirigente solo perché badi all'interesse pubblico" ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] alla principale grande azienda italiana; il microcosmo cura di L. Corradini, Leumann 2008.
65 D. Carnegie, L’arte di conquistare gli amici e Gioventù Cattolica in cammino. Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Milano 2003, p. 306.
68 ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] diversi economisti socialisti, in particolare da H. D. Dickinson, in Inghilterra, e dal polacco principale criterio della riuscita di un'azienda e a esso fu associato un era l'unica via che restava ai dirigenti di impresa per recuperare una propria ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] della famiglia, della bottega, dell'azienda o dell'ufficio, secondo percorsi molto 1277. A quella data era trascorsa una decina d'anni da quando avevamo incontrato per la prima volta soprattutto i suoi ceti dirigenti accoglievano le nuove proposte, ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] fin dai primi anni del XIII secolo di una grossa azienda a Gorgo nella Bassa Padovana (42). Non mancavano inoltre questi provvedimenti è d'obbligo porsi almeno due interrogativi: quali furono le ragioni che spinsero i gruppi dirigenti veneziani ad ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] appaiono coesistere scuole, enti, aziende statali con scuole, mezzi d'informazione e sistemi di comunicazione non è più esercitato da un singolo imprenditore bensì da dirigenti professionali, passibili di licenziamento come chiunque altro da parte ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...