Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] sia valido, come quella del licenziamento immotivato del dirigente o del licenziamento intimato in corso di prova all’esercizio del diritto del dipendente (v. infra, § 4.2).
Il trasferimento d’azienda
L’art. 32, co. 4, lett. c), l. n. 183/2010, ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] tale esigenza»; v. anche C. cost., ord., 26.19.1992, n. 404. Cfr., anche per i riferimenti, Tosi, P., Il dirigented’azienda. Tipologia e disciplina del rapporto, Milano, 1974, spec. 132 ss.).
In realtà la sentenza del 1972 è più complessa e ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] finanza di progetto4.
Infine: possibile «cessione di rami d’azienda o anche di personale ad altre società anche a organi di amministrazione e del trattamento economico dei dirigenti delle partecipate locali;
o) implementazione completa delle banche ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] datoriali tipici (ad es. nell’ipotesi di trasferimento di dirigente di RSA).
Ne discende che i diritti sindacali garantiti dal qualificate nella gestione delle crisi aziendali nelle ipotesi di trasferimenti d’azienda (art. 47, l. 29.12.1990, n. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come Durante la dominazione bizantina la classe dirigente e i papi furono di origine orientale 99), a opera dell'azienda municipale Società trasporti automobilistici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a 1800 piccolo proprietario quando la sua azienda necessiti di sovvenzione: nell’età principali empori del Mediterraneo i suoi quadri dirigenti. Già nel 1770, durante la guerra ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] 1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. legisl. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito personale dipendente, esclusi i dirigenti, gli apprendisti, i lavoratori possono essere stipulati, invece, nelle aziende in cui non si applica la ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] nero. La linea seguita dai primi dirigenti era quella del servizio pubblico, si aggiungevano a Canale5, diventando una sola azienda, la Fininvest (poi Mediaset), che si riga; ha poi il nome di rapporto d’aspetto, o rapporto dimensionale, il rapporto R ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di gestione), la valutazione dei dirigenti, il c. di gestione e Precisamente, U viene ‘confrontata’ con I in un dispositivo d, detto comparatore, il quale valuta la quantità E=I che vengono realizzate da un’azienda, con la finalità di verificare ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] sia idoneo a danneggiare l’altrui azienda perché il concorrente sia legittimato ad estendersi oltre i 5 anni per i dirigenti, e i 3 anni per gli altri dell’offerta, nessuno dei quali è in grado d’influire in modo significativo e diretto sul prezzo ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...