Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dell'esistenza del monopolio) e b) Q•P−Ci=Max, il che si verifica quando d(P•QD(P))/dQ=C′(Q)=C′(Q). A condizione che C(Q) sia positivo della concentrazione delle aziende, dell'oligopolio, del potere discrezionale dei dirigenti e della pubblicità, ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] Organismi non pubblici, come le aziende e le organizzazioni religiose o inferiori al vero. I dirigenti sindacali possono commettere reati taccheggio, la falsificazione di assegni, o i furti d'auto. I reati sono marginali rispetto al modo di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] esponenti politici e dirigenti delle amministrazioni pubbliche la posizione di una famiglia-azienda criminale rispetto alle altre, of crime, 1950-1952, Columbia, Mo., 1974.
Smith, D. C., Paragons, pariahs and pirates: a spectrum-based theory of ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] dirigenti in Italia godono di un trattamento speciale. Ciò non significa tuttavia che nei sistemi previdenziali delle aziende IX, t. 2, Tübingen 1926, pp. 120 ss.
Lockwood, D., Sources of variation in working class images of society, in "Sociological ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dovessero diventare le classi dirigenti della nuova società; che messaggio è veicolato dal mezzo al ‘leader d’opinione’ e da questo, una volta decodificato fondatore della s. dell’industria e dell’azienda, come promotore di un programma di ricerche ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] di utilizzo di un locale all’interno dell’azienda (art. 27); il diritto di raccogliere appositi permessi per i dirigenti provinciali e nazionali delle 33 e 34) ormai abrogate dall’art. 8 del d. lgs. 297/2002, nell’ambito di un intervento ...
Leggi Tutto
La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] (art. 1, co. 1, lett. f, d. lgs. n. 152/1997). Dalla qualifica del lavoratore mentre diversa contrattazione collettiva è prevista per la categoria dei dirigenti. In generale, vige la regola (art. 96, mansioni disponibili in azienda anche inferiori, ...
Leggi Tutto
È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] di utilizzo di un locale all’interno dell’azienda (art. 27); il diritto di raccogliere , appositi permessi per i dirigenti provinciali e nazionali delle associazioni 33 e 34) ormai abrogate dall’art. 8 del d. lgs. 297/2002, nell’ambito di un intervento ...
Leggi Tutto
Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] dalla sussistenza di ragioni particolari, i dirigenti, gli iscritti alle liste di mobilità effettuato la valutazione dei rischi in azienda, o quando nell’unità produttiva collettivi, cassa integrazione o riduzioni d’orario. L’apposizione del termine ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] sintonia con gli orientamenti politici dei gruppi dirigenti confederali. Il confronto con il governo riuscì diffusione di una rete di piccole aziende; l'avviamento al lavoro di il nuovo governo presieduto da M. D'Alema e succeduto al governo Prodi ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...