• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [463]
Diritto del lavoro [38]
Economia [105]
Biografie [96]
Diritto [78]
Storia [56]
Temi generali [33]
Scienze politiche [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Sociologia [24]
Geografia [23]

Contratti a termine [dir. lav.] 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2018)

Pasquale Passalacqua Abstract Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] . Se, dunque, nel predetto periodo di 12 mesi l’azienda, alle cui dipendenza il lavoratore ha lavorato come lavoratore a il personale sanitario, compresi i dirigenti, del Servizio sanitario nazionale (art. 29, co. 2, lett. c, d.lgs. n. 81/2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentanze sindacali unitarie

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] 2014 stabilisce che «i componenti delle RSU subentrano ai dirigenti delle RSA nella titolarità di diritti, permessi, libertà 1993, 13, 15; Gottardi, D., Organizzazione sindacale e rappresentanze dei lavoratori in azienda, Padova, 1989; Gragnoli, E., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] unico scopo produttivo» (P. Gasparri, L’azienda nel diritto del lavoro, 1937, pp. 11 fosse intitolato Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione del codice fosse in genere alla classe dirigente, del periodo anteriore, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] salariati «venduti con tutta l’azienda» come pertinenza della miniera o Jocteau, L’armonia perturbata. Classi dirigenti e percezione degli scioperi nell’Italia in Percorsi di diritto del lavoro, a cura di D. Garofalo, M. Ricci, Bari 2006, pp. 147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] dell’art. 2103 c.c. ad opera dell’art. 3 d.lgs. n. 81/2015 per la generalità dei lavoratori e . n. 190/1985 su quadri e dirigenti, che stabiliva che la contrattazione collettiva potesse . Essendo la sede dell’azienda anche patrimonio aziendale, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] può realizzarsi anche d’ufficio presso aziende che non soddisfano la quota di riserva purché l’azienda presenti un numero , i soci di cooperative di produzione e lavoro, i dirigenti, i contratti di inserimento, i lavoratori somministrati presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] licenziati – operai, impiegati e quadri (esclusi i dirigenti, invece conteggiati nel personale da computare ai fini dell art. 2, d. lgs. n. 148/2015). La previsione di una anzianità minima aziendale presso la medesima azienda che abbia poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] più di 50 dipendenti, inclusi gli apprendisti e i dirigenti) richiesti alla maggior parte delle imprese per poter n. 92/2012, ossia il Fondo per il personale delle aziende di trasporto pubblico (d.m. n. 86985/2015), è tenuto ad adeguarsi all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il dibattito sull'art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013 Giovanni Amoroso Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] luoghi di lavoro garantita a tutti i lavoratori in azienda dall’art. 14 st. lav. in diretta delle RSU subentrano ai dirigenti delle RSA nella titolarità 23 luglio 2013, n. 231, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –182/2013; Maresca, A., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] almeno cinque anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda o amministrazione, il diritto a chiedere la sospensione del che sono equiparati ai dirigenti statali ai fini delle procedure di mobilità dall’art. 101, co. 4-bis, d.lgs. n. 267/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4
Vocabolario
dirigènte
dirigente dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
executive ‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali