Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Stachanov, che inventò una specie di taylorismo dal basso. Dirigentid'estrazione operaia come l'italiano G. Germanetto o il post- o neo-industriale.Si accorcia la permanenza media in azienda, e diventa raro il 'mestiere a vita', cosicché itinerari ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] della Direzione centrale, quale delegato nazionale dei Gruppi d’azienda (GAD). Si avvicinò allora alla linea politico- a procedere contro Petrilli, così come contro altri alti dirigenti dell’IRI (Boyer, Ettore Bernabei, Fausto Calabria, Sergio ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] scelte nell’i. siano condizionate dai desideri e dalle necessità dei dirigenti. Secondo W. Baumol le i. di certe dimensioni tendono a in caso di divisione ereditaria o di trasferimento d’azienda; essi concorrono alle decisioni sugli atti di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] dei paesi occidentali.
Sempre negli anni Ottanta, all'espansione dei trattamenti d'invalidità civile, direttamente a carico del bilancio dello stato (da 370 , spedizionieri doganali), nonché dei dirigenti di azienda e dei giornalisti. Verrà quindi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dopo la seconda guerra mondiale, la perdita di credibilità dei ceti dirigenti e dei privilegiati in Francia, prima e durante la guerra ( adisce il tribunale del lavoro (quando il consiglio d'azienda esercita il diritto di veto che gli spetta: ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] con una partecipazione dei lavoratori alla scelta dei dirigenti e una codeterminazione degli indirizzi aziendali a lungo questa direzione sono già stati fatti con la creazione di consigli d'azienda elettivi e con i diritti di cogestione o, nel caso ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] licenziamenti; la definizione del trattamento dei dirigenti di azienda e di altre categorie. Si interessò Bonelli, Acciaio per l'industrializzazione, Torino 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico. 1917-1982, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] partire dal 1931-32 e fino al 1937-38 i massimi dirigenti dell'azienda, il gruppo di comando della Sofindit e poi dell'IRI, operante, Milano 1934, p. 376e in Chi è? Dizionario degli Italiani d'oggi, 3ª ediz., Roma 1936, p. 32. Lostesso A. fornì ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] italiana dopo la caduta del regime.
Il problema dei capi d’azienda era essenziale per il rinnovamento del Paese e Paronetto era convinto del «vitale essenzialissimo apporto» che i dirigenti «e solo essi possono dare alla costruzione della nuova ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] alle dipendenze di istituzioni o aziende gestite direttamente dagli ordini o dalle di un termine al contratto che la regola. In base al d. legisl. 368/2001, che ha abrogato la l. 230/1962 di ragioni particolari, i dirigenti, gli iscritti alle liste ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...