Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] impedì, come accadde nella provincia di Verona, che i possidenti con i professionisti, impiegati, funzionari ed anche dirigentid’azienda si dimostrassero disponibili verso le cooperative ed anche vi assumessero cariche, non solo in quelle cittadine ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] rimase immutata per alcuni anni: ai vecchi dirigenti dell’azienda l’ideazione e la realizzazione dei programmi 83.
49 Cfr. l’intervento di E. Rossi in ibidem, p. 29.
50 Cfr. D.E. Viganò, La Chiesa nel tempo dei media, Roma 2008, pp. 143-273.
51 Cfr. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come Durante la dominazione bizantina la classe dirigente e i papi furono di origine orientale 99), a opera dell'azienda municipale Società trasporti automobilistici ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a causa di risentimenti antimedicei, l'azienda familiare trasferì il centro delle sue attività la nomina di otto dirigenti della Camera apostolica portò 1643, dell'ammontare di circa 715-720.000 scudi d'oro (circa 1.080.000 scudi di moneta), dal ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] immagine evangelica del prete, ispirata dal curato d'Ars, nel Journal d'un curé de campagne di G. società industriale, i cui quadri dirigenti restavano quelli della società mercantile: un ruolo puramente passivo nell'azienda; i popoli di colore non ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dovessero diventare le classi dirigenti della nuova società; che messaggio è veicolato dal mezzo al ‘leader d’opinione’ e da questo, una volta decodificato fondatore della s. dell’industria e dell’azienda, come promotore di un programma di ricerche ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] tempo, gli aveva procurato più d’uno scontro conDe Gasperi e con altri dirigenti della Democrazia cristiana, a partire da come lo sforzo di organizzare il sindacato a partire dall’azienda e la logica della contrattazione a tutti i livelli. Ma ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel 1930, citava tra le aziende tipografiche esistenti al momento della nascita del Regno d’Italia: Casa editrice Giacomo Agnelli del 1913. Anche se le passività finanziarie indurranno i dirigenti del trust a sciogliere nel 1916 la società, questa ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] piemontese Marietti e dal 1986 trasferiscono la sede dell’azienda sotto la Lanterna. Senza cambiar nome, c’è 3 R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979.
4 Cfr. D. Menozzi, Cristianesimo e modernità, in Le ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] azionariato operaio e la partecipazione agli utili dell’azienda, secondo le indicazioni del sindacato a ispirazione . Anzi «si intensificava da parte dei dirigenti fascisti, in esecuzione di una parola d’ordine del governo, il tentativo di scindere ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...