COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] del mezzo pubblico, nonché da parte degli stessi dirigenti, il "pieno" diritto di "libera" manifestazione materials, Mineola, N.Y., 1990⁴.
Galizia, A., L'azienda giornalistica, Roma 1913.
Gillmor, D.M., Barron, J.A., Mass communication law: cases and ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] pressione del numero di colleghi dirigenti maschi sul loro stile
7. L'aspettativa più lunga di vita
La fascia d'età al di là dei sessant'anni o, ai nostri tr. it.: Il maschile e il femminile in azienda: due culture a confronto, Milano: Olivares, 1988 ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] Organismi non pubblici, come le aziende e le organizzazioni religiose o inferiori al vero. I dirigenti sindacali possono commettere reati taccheggio, la falsificazione di assegni, o i furti d'auto. I reati sono marginali rispetto al modo di ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] e al dettaglio, i quadri dirigenti, gli operai dell'industria e impiegato il quale asseriva che nell'azienda in cui lavorava soltanto i membri ., Caste and race in India, London 1952.
Gupta, D., The causes and constraints of an urban social movement, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] esponenti politici e dirigenti delle amministrazioni pubbliche la posizione di una famiglia-azienda criminale rispetto alle altre, of crime, 1950-1952, Columbia, Mo., 1974.
Smith, D. C., Paragons, pariahs and pirates: a spectrum-based theory of ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] dirigenti in Italia godono di un trattamento speciale. Ciò non significa tuttavia che nei sistemi previdenziali delle aziende IX, t. 2, Tübingen 1926, pp. 120 ss.
Lockwood, D., Sources of variation in working class images of society, in "Sociological ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dovessero diventare le classi dirigenti della nuova società; che messaggio è veicolato dal mezzo al ‘leader d’opinione’ e da questo, una volta decodificato fondatore della s. dell’industria e dell’azienda, come promotore di un programma di ricerche ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] alla riflessione storica da parte dei gruppi dirigenti e delle grandi gentes che costituirono a lungo sé peregrino e nuovo qual era ancora la storia d'Europa, che egli intendeva trattare dall'800 al ditta individuale, un'azienda personale, in diretta ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] piccole imprese, tra aziende private e aziende pubbliche, la classe dirigente economica ha mostrato una di P. Lange e M. Regini), Bologna 1987, pp. 231-267.
Coates, D., Britain, in The capitalist class: an international study (a cura di T. Bottomore ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] settore industriale, aziende pubbliche o a partecipazione statale che operano pienamente in condizioni di mercato. D'altra parte impiegati degli uffici interni, tecnici informatici, esperti finanziari, dirigenti) non sono più di 20-22. Gli altri 78 ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...