Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dirigenti non proprietari. In Inghilterra, negli anni precedenti la prima guerra mondiale, operano aziende York 1980, pp. 832-848.
Belussi, F. (a cura di), Nuovi modelli d'impresa, gerarchie organizzative e imprese rete, Milano 1992.
Berle, A.A. jr., ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] amichevole sui luoghi di lavoro, l'azienda deve estendere la sua iniziativa al di dal cosiddetto gruppo di Aston (D. Pugh, C. Hining, D. Hickson e altri), che svolse e quelle simboliche. Poiché i dirigenti di una organizzazione hanno spesso scarse ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] appaiono coesistere scuole, enti, aziende statali con scuole, mezzi d'informazione e sistemi di comunicazione non è più esercitato da un singolo imprenditore bensì da dirigenti professionali, passibili di licenziamento come chiunque altro da parte ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] il lavoratore autonomo ('consulente') si ritrova spesso in azienda a svolgere mansioni di routine in nulla diverse da quelle sociale; Dirigenti; Impiegati e funzionari; Tecnici).
Bibliografia
Adorno, T. W., Frenkel-Brunswik, E., Levinson, D. J., ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] prerogativa delle avanguardie e del gruppo dirigente.
Nelle società occidentali contemporanee le , London 1951 (tr. it.: Autorità e partecipazione nell'azienda, Milano 1975).
Knoke, D., Associations and interest groups, in "Annual review of sociology ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] sui membri dell'azienda).In secondo luogo suoi membri - sia ricercatori che dirigenti - si pone un problema per : a sociopsychological analysis, in Group relations reader II (a cura di A.D. Colman e M.H. Geller), Washington 1985, pp. 309-322.
Berger ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...