Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] inferiore a 10 posti) di proprietà privata, individuale o di azienda, e di aeroclub. L’a. privata, pur conoscendo una si sono affermati però i velivoli d’affari, che servono ai rapidi spostamenti dei dirigenti. Con la propulsione a reazione, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] conflitto sarebbe stato di breve durata, molti dirigenti politici e militari adottarono misure economiche che nel novembre dello stesso anno si fuse con la seconda azienda in ordine d'importanza del settore, la Levinstein Ltd., formando la British ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] successivi all’Unità, Carlo – proprietario di un’azienda agricola dotata di 120-130 ettari di terreni dello stesso anno, i dirigenti del Consorzio agrario di Lodi , L’industria del latte in Italia, Piacenza s.d. [post 1970], pp. 164 s.; E. Ongaro ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] ’altro ottemperavano a un preciso dovere d’assistenza delle classi dirigenti, centrale nella sua mentalità.
Analoghe Olona 1815-1860, Venezia 2004, ad ind.; Ead., Tra azienda e comunità locali. Opere e provvidenze sociali dei cotonieri lombardi nel ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] le aziende con più di duecento dipendenti. Commissari della Pirelli furono due suoi alti dirigenti: e industria in Italia dall’unità ad oggi, Venezia 1999, ad ind.; D. Barbone, L’esperienza in Pirelli, in Cesare Merzagora. Il presidente scomodo, ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] - aveva esteso il suo campo d'azione, sia finanziario sia produttivo, negli anni Venti il B. fu tra i dirigenti industriali che si affiancarono e si sostituirono agli cui si procedette al riordinamento delle aziende del gruppo e si profilò la ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] della carica di senatore del Regno d’Italia. Entrò a far parte fin ai suoi due figli, anche tre dei dirigenti più anziani del gruppo: Emilio Calcagni, P. e i documenti relativi alla storia dell’azienda, tra cui i bilanci e i libri sociali di ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] e contabile nelle aziende commerciali. Alla nemici.
Morì a Bari il 25 ott. 1934.
Bibl.: Puglia d'oro, I, Bari 1936, pp. 125 ss.; S. La Masella, Tra corporativismi e modernizzazione. Le classi dirigenti pugliesi nella crisi dello Stato liberale, Lecce ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] per costituire un'azienda, scegliendo, per l'impianto dello stabilimento, Châtillon in Val d'Aosta, dove confluivano il B. accedeva a un'intesa di massima con i gruppi dirigenti della Snia-Viscosa, della Società generale italiana della viscosa e della ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] dirigenti, amministratori industriali, organizzatori della produzione, ingegneri, alla graduale trasformazione della azienda Bibl.: Notizie fornite dal dr. Giovanni Caproni di Taliedo; Arch. stor. d. FIAT, Biografie, A. F.; necr. in La Stampa, 20 ag. ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...