• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [463]
Temi generali [33]
Economia [105]
Biografie [96]
Diritto [78]
Storia [56]
Diritto del lavoro [38]
Scienze politiche [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Sociologia [24]
Geografia [23]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] private spesso di piccola entità. Tali aziende agricole (curtes in Italia, villae nei Paesi d'Oltralpe) già dall'VIII-IX secolo 'incastellamento è una risposta da parte delle classi dirigenti ad un blocco economico prevedibile e ad incessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 16 giugno 1976 entra a far parte dell'azienda del Corriere della Sera, al tempo di popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille Miglia gente comune, ai giornalisti e ai dirigenti. Ma il modello per eccellenza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] grande maggioranza dei gruppi dirigenti della SPD e dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al contempo essere alleviata e contro il ‛capo', sempre latente nelle aziende, viene posta dalle agenzie pubblicitarie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] tempo, gli aveva procurato più d’uno scontro conDe Gasperi e con altri dirigenti della Democrazia cristiana, a partire da come lo sforzo di organizzare il sindacato a partire dall’azienda e la logica della contrattazione a tutti i livelli. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel 1930, citava tra le aziende tipografiche esistenti al momento della nascita del Regno d’Italia: Casa editrice Giacomo Agnelli del 1913. Anche se le passività finanziarie indurranno i dirigenti del trust a sciogliere nel 1916 la società, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] piemontese Marietti e dal 1986 trasferiscono la sede dell’azienda sotto la Lanterna. Senza cambiar nome, c’è 3 R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979. 4 Cfr. D. Menozzi, Cristianesimo e modernità, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Rivoluzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rivoluzione RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e del consumo. La vera crescita non è quella dell'azienda e dei suoi profitti, della nazione e della sua potenza, proprio potere nelle mani di un dirigente che decide per lui. Autogestione è la parola d'ordine di lotta contro tutte le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] azionariato operaio e la partecipazione agli utili dell’azienda, secondo le indicazioni del sindacato a ispirazione . Anzi «si intensificava da parte dei dirigenti fascisti, in esecuzione di una parola d’ordine del governo, il tentativo di scindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] alla principale grande azienda italiana; il microcosmo cura di L. Corradini, Leumann 2008. 65 D. Carnegie, L’arte di conquistare gli amici e Gioventù Cattolica in cammino. Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Milano 2003, p. 306. 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] appaiono coesistere scuole, enti, aziende statali con scuole, mezzi d'informazione e sistemi di comunicazione non è più esercitato da un singolo imprenditore bensì da dirigenti professionali, passibili di licenziamento come chiunque altro da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
dirigènte
dirigente dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...
executive
executive ‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione appositiva, aerei, servizî executive (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali