Esploratore polare (Oslo 1890 - Copenaghen 1965); partecipò (1925) con R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare con un idrovolante il Polo Nord; fu comandante in seconda del primo viaggio polare del [...] dirigibile Norge (1926). Compì in seguito varie ricognizioni aeree nell'Antartide e si spinse (estate australe 1929-30) con una baleniera alla Terra della Regina Maud e alla costa della Principessa Marta. In una successiva spedizione (1930-31) ...
Leggi Tutto
VERDUZIO, Rodolfo
Pioniere dell'aeronautica, nato a Napoli il 7 marzo 1881, morto a Roma nel dicembre 1958. Ufficiale del genio, passò nel 1906 nella specialità degli aerostieri; laureatosi in ingegneria, [...] costruì il dirigibile Verduzio (1915) e l'anno successivo in collaborazione con l'ing. Umberto Savoia progettò un biplano da caccia costruito dalla Ansaldo, il famoso S.V.A. (Savoia-Verduzio-Ansaldo) principale velivolo da caccia e da ricognizione ...
Leggi Tutto
SARTI, Vittorio
Giulio Costanzi
Pioniere dell'aeronautica, nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVIII, morto ivi nella prima metà del sec. XIX. Ideò nel 1825 un pallone, che chiamò Globo veliero, [...] dirigibile col sussidio di apposito meccanismo mosso da una macchina a vapore, di costruzione speciale alleggerita. Il S. studiò anche il più pesante con caratteristiche miste di elicottero e di aeroplano. Sulla fede di un manifesto del 1828, sembra ...
Leggi Tutto
Fratelli, aeronauti milanesi; con l'aiuto di P. Andreani costruirono una mongolfiera di 21,5 m di diametro che volò con successo (1784), la prima volta in Italia. Fecero altre ascensioni e progettarono [...] un aerostato dirigibile, non realizzato per mancanza di mezzi. ...
Leggi Tutto
Tecnico agrario e pioniere dell'aviazione (Bogliaco 1735 - Brescia 1786). Tra i suoi scritti ha particolare interesse L'uomo volante per acqua, per aria e per terra (1784), in cui tra l'altro propose un [...] pallone dirigibile, propulso a remi e con involucro a fuso. ...
Leggi Tutto
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata.
Nelle navi, la p. ha forme svariate (fig. 1), intese a mantenere lo scafo sempre ben alto sulle onde e a ridurre la sua resistenza al moto (p. a linee convesse o ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Aeronauta e costruttore, nato ad Avellino il 21 gennaio 1885. Laureatosi ingegnere nel 1908, passò dall'Amministrazione dei lavori pubblici a quella della guerra e fu direttore, durante [...] corpo, col grado di tenente colonnello, vi raggiunse quello di colonnello e poi di generale. Nel maggio 1926, al comando del dirigibile Norge, volava sul Polo Nord con R. Amundsen e altre quattordici persone, partendo dalla Baia del re (Svalbard) e ...
Leggi Tutto
Aeronauta (Palmyra, Minas Gerais, 1873 - San Paolo 1932). Pioniere delle costruzioni aeronautiche; dal 1891, in Francia, si dedicò all'aeronautica eseguendo ascensioni di notevole rilievo con palloni sferici. [...] , alcuni di cubatura molto piccola. Nel 1901 S. D. compì con un dirigibile di suo progetto il primo viaggio aereo con ritorno al punto di partenza, vincendo così il premio Deutsch. Nel 1906 fu anche il primo a mostrare in Europa la possibilità ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed esploratore svedese, nato a Gränna, presso il lago Vetter, nel 1854. Compiuti i suoi studî a Stoccolma, si dedicò ai problemi dell'aeronautica, e nel 1895 progettò di attraversare la calotta [...] artica mediante un pallone, che doveva esser reso dirigibile, fra l'altro, mediante delle vele. Egli doveva partire nel 1896, ma i venti contrari glielo impedirono. L'impresa fu tentata nel 1897: il pallone, della capacità di 500 mc., lasciò le ...
Leggi Tutto
Inventore (Dillingen 1822 - Monaco di Baviera 1876). Operaio tornitore, in occasione della guerra tra la Confederazione tedesca e la Danimarca nel 1848-49, ideò e costruì un piccolo battello sommergibile [...] a elica, mosso dalla forza muscolare. Si occupò anche del sollevamento delle navi affondate e ideò un dirigibile semirigido. ...
Leggi Tutto
dirigibile
dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
dirigere
dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...