• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [37]
Trasporti [16]
Ingegneria [15]
Storia [9]
Fisica [10]
Trasporti aerei [6]
Cinema [7]
Geografia [5]
Trasporti nella storia [4]
Matematica [4]

Forlanini, Enrico

Enciclopedia on line

Forlanini, Enrico Ingegnere aeronautico italiano (Milano 1848 - ivi 1930). Nel 1877 costruì un modello di elicottero con motore a vapore: fu questo il primo aeromobile più pesante dell'aria sollevatosi dal suolo (13 m) [...] , costruendo tra il 1906 e il 1909 il Leonardo da Vinci. Nel 1905 costruì anche un idroplano, e nel 1913 il dirigibile Città di Milano, cui ne seguirono altri, impiegati poi nella prima guerra mondiale, tutti di tipo semirigido. Gli è intitolato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – AEROMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlanini, Enrico (2)
Mostra Tutti

VALLE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Giuseppe Eric Lehmann – Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario). Dopo [...] trent’anni di volo, Milano 1939, oltre che da G. D’Avanzo, Ali e poltrone, Roma 1981; B. Di Martino, I dirigibili italiani nella Grande Guerra, Roma 2005; J. Gooch, Mussolini and his generals, Cambridge 2007 (trad. it. Gorizia 2011); L. Celere et ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DAL FABBRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FABBRO, Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] un periodo di aspettativa di due anni all'amministrazione del genio militare; al termine di questo periodo, poiché la costruzione del dirigibile andava per le lunghe, il D. ebbe dal generale ispettore del genio Durand de La Penne, in segno di stima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hergesell, Hugo

Enciclopedia on line

Meteorologo (Bromberg, od. Bydgoszcz, 1859 - Berlino 1938), prof. alle univ. di Strasburgo (1900) e di Berlino (1914). Fu tra i primi a utilizzare per studî aerologici le possibilità offerte dalla nascente [...] aeronautica, effettuando varie ricerche nell'atmosfera al di sopra degli oceani da bordo di dirigibili. In tali attività collaborò efficacemente con il conte F. Zeppelin, con cui nel 1913 si recò nelle Svalbard per studiare la possibilità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – DIRIGIBILI – BYDGOSZCZ – SVALBARD – BERLINO

ARTOM, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Alessandro Antonino Asta Mario Crespi Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] apparecchi per telegrafia senza filo". - Brevetto n. 252192 del 7 dic. 1915 "Sistema di collegamento e disposizione di aerei dirigibili e di apparecchi relativi alla dirigibilità delle onde elettriche". - Brevetto n. 87635 del 2 febbr.- 8 giugno 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ONDA ELETTROMAGNETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Alessandro (2)
Mostra Tutti

carena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carena carèna [Der. del lat. carina, attraverso il genov.] [FTC] [MCF] (a) Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente [...] dislocamento); c. sottomarina, quando è destinata a navigare completamente immersa. (b) Analogamente per idroplani e veicoli simili (per essi si parla di c. idroplana). (c) Per ulteriore estensione analogica, la superficie esterna di un dirigibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti

CAYLEY, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Pioniere dell'aviazione, nato il 27 dicembre 1773 a Brompton Hall nello York, e ivi morto il 15 dicembre 1857. Cominciò a occuparsi di aeronautica assai giovane. Nello studio Aerial Navigation (nel Nicholson's [...] che attualmente li compongono; stabilì anche che per brevi voli sarebbe stato preferibile ricorrere all'aeroplano, riservando il dirigibile ai lunghi viaggi. Il C., quantunque assai ricco, non osò affrontare la grande spesa della costruzione d'un ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ – DIRIGIBILI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYLEY, sir George (1)
Mostra Tutti

Zeman, Karel

Enciclopedia on line

Zeman, Karel Regista cinematografico (Ostroměř 1910 - Gottwaldov 1989), tra gli iniziatori dei film cecoslovacchi di fantocci, per i quali creò la figura del signor Prokouk, il borghese che cerca di inserirsi nella [...] ("La diabolica invenzione", da Verne, 1958); Baron Prášil ("Il barone di Münchhausen", 1962); Bláznova kronika ("Cronaca folle", 1964); Ukradená vzducholod' ("Il dirigibile rubato", 1967); Pohádky tisíce a jedné noci ("Le mille e una notte", 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeman, Karel (1)
Mostra Tutti

Meusnier de la Place, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Matematico, chimico e ingegnere (Tours 1754 - Magonza 1793). Ufficiale del genio, fu allievo di G. Monge alla scuola di Mézières. Durante la Rivoluzione, pervenne al grado di generale di divisione. Difese [...] che servì alla stampa degli assegnati). Scrisse sulla costruzione e l'uso degli aerostati, progettò (1783) il primo dirigibile e trattò della combustione dell'olio. Collaborò con A.-L. Lavoisier alle celebri esperienze sulla decomposizione dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – DIRIGIBILE – AEROSTATI – MAGONZA – PARIGI

Amundsen, Roald Engelbert

Enciclopedia on line

Amundsen, Roald Engelbert Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò [...] del Re il Polo Artico (1925), ma le condizioni atmosferiche lo costrinsero al ritorno. Ideò quindi una trasvolata polare per mezzo di dirigibile, che fu da lui effettuata con il Norge, comandato da U. Nobile, in 71 ore di volo dalla Baia del Re all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI BERING – POLO MAGNETICO – DIRIGIBILE – ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amundsen, Roald Engelbert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dirigibile
dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
dirigere
dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali