Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] emulsioni fotografiche (scheiner, dal nome dell’ideatore, l’astronomo tedesco Julius Scheiner [1858–1913]). Perversioni, politici, dirigibili e molto altroAlcuni deonimici di origine tedesca si diffusero con grande rapidità, divenendo in poco tempo ...
Leggi Tutto
dirigere
dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...
dirigibile
dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si...
PARSEVAL, August von
Tecnico tedesco ristruttore dei dirigibili omonimi, nato a Frankenthal il 5 febbraio 1861. Con la collaborazione dell'ufficiale dirigibilista Bartsch von Sigsfeld, costruì il primo Drachenballon, aerostato ispirato ai...