La parola scelta per il 1963 è Diritticivili. Il 28 agosto 1963, davanti a oltre 250.000 persone radunate a Washington per marciare a favore dei diritticivili, Martin Luther King Jr. pronunciò il suo [...] e tutti gli uomini avrebbero goduto degli stessi diritti. Le parole di King, cariche di speranza e di un profondo senso di giustizia, divennero un punto di riferimento per il movimento per i diritticivili e un'icona della lotta contro ogni forma ...
Leggi Tutto
Per l’anno 1977 la parola scelta è Ribellione. Tra le tre giornate di assedio a Bologna (11-13 marzo) e il convegno svoltosi nella stessa città tra 23 e 25 settembre si sviluppa un movimento giovanile, [...] nella società. Si definiscono in questo momento dei punti decisivi dell’agenda politica degli anni successivi: il tema dei diritticivili, quello della pace e quello anti-nucleare ed ecologista (con la grande manifestazione di agosto a Montalto di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall'ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non suscettibili di compressione da parte dello Stato), i quali...
diritti civili, movimento per i
Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche e prive di adesioni di massa negli anni...