Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e, a seguito della grande marcia su Washington guidata da King nel 1963, fu proposto un progetto di legge sui diritticivili. In politica estera Kennedy cercò di attirare le simpatie dei paesi del Terzo mondo con aiuti concreti in concorrenza con l ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e siano proseguite le proteste di massa contro la leadership di Putin - soprattutto in merito alla limitazione dei diritticivili garantiti dalla Costituzione - che tuttavia non hanno assunto la forma di un movimento di opposizione organizzato, alle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] elaborate dal governo statunitense.
Il primo atto di rilievo politico del Comando fu l’emanazione della Carta dei diritticivili, con cui si affermarono per la prima volta in G. i fondamenti della vita democratica. Furono ricostituiti partiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di riprendere il controllo delle terre date in beneficio derivò una guerra civile da cui l’E. uscì frazionato e indebolito. Cominciò per il , non tutelerebbe adeguatamente il rispetto dei diritticivili, soprattutto in merito alla libertà religiosa e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] genere con il contributo di numerosi tecnici, che si è caratterizzata per una forte attenzione al tema dei diritticivili. Tra le iniziative più importanti realizzate nel suo mandato, la chiusura della discarica di Malagrotta, la pedonalizzazione dei ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ne fece richiesta. Tutti gli altri furono sottoposti a un regime di amministrazione militare che li escludeva dai diritticivili e politici. Tale situazione fu aggravata negli anni successivi dallo sviluppo di un processo di colonizzazione della ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] come sede di vescovado. W. fu dapprima città regia, ma a poco a poco il vescovo riuscì a impossessarsi dei diritticivili. Con il 12° sec. i vescovi estesero la loro giurisdizione anche sulla Franconia orientale, finché nel 1167 Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dalla grande crisi economica del 1929. In quel periodo, la prosperità economica e un’avanzata legislazione in materia di diritticivili avevano reso l’U. uno dei paesi più ricchi e moderni del continente sudamericano. Alla fine degli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] cinese e giapponese, provocò tra il 19° e 20° sec. gravi tensioni razziali. Nel 1879 i Cinesi furono privati dei diritticivili e successivamente furono colpiti i Giapponesi con l’emanazione del blocco dell’immigrazione.
Nel decennio 1930-40 la C. fu ...
Leggi Tutto
(ted. Tübingen) Città della Germania (85.344 ab. nel 2008), nel Baden-Württemberg, 28 km a SO di Stoccarda, sul fiume Neckar. È uno dei più importanti centri culturali della Germania, sede di università, [...] l’università, che divenne subito uno dei principali centri della cultura tedesca, e nel 1493 concesse alla città nuovi diritticivili. Nel 1534 T. accolse la Riforma e la sua università divenne una roccaforte dell’ortodossia luterana. T. fu presa ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...