Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] solennemente espressi nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948), poi ribaditi e accolti in numerose carte e convenzioni (Convenzione europea dei diritti dell'uomo, 1950; Patto sui diritticivili e politici, approvato nel 1966 ed ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (1965); il Patto sui diritticivili e politici (con due Protocolli addizionali) e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (1966); la Convenzione internazionale sull’eliminazione di ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] 1948; art. 10 CEDU; art. 19 Patto internazionale sui diritticivili e politici 1966; art. 11 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.), la Costituzione italiana non prevede espressamente un diritto all’informazione.
Molti studiosi – è il caso, ad ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di un vasto programma e assegnava al lavoro e al sindacato, saldamente controllato dalle trade unions, quei poteri, quei diritticivili e quelle conquiste economiche che si sarebbero protratti fino alla grande crisi degli anni 1970 e alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] norme in esse contenute (per es., i patti dell’ONU sui diritticivili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] costante per il mondo naturale (ora attraversato da una più moderna preoccupazione ecologista) l'impegno politico per i diritticivili e la difesa delle minoranze, l'attenzione alla cultura popolare e di massa, il recupero delle tradizioni orali ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] su aspetti fondamentali della vita dell'individuo quali le libertà politiche della popolazione, il godimento dei diritticivili, o sulla sostenibilità nello sfruttamento delle risorse; si limita a esaminare dati sociodemografici e solo in ...
Leggi Tutto
Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) fu introdotta nel 19° [...] nel processo d’indipendenza dell’India.
Negli anni 1960 la d. ebbe diffusione negli USA a opera del movimento per i diritticivili promosso da M.L. King contro la discriminazione razziale. Anche la guerra del Vietnam portò a un vasto movimento di d ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] fino al nuovo secolo. Essi appaiono in un primo tempo come massi erratici nel gran mare del diritto e in specie del dirittocivile. Con singolare sincronia, invece, nei primi dieci anni del sec. XX escono opere sistematiche di alto impegno ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] in feminist theory, in ‟Signs", 1987, XII, 4, pp. 621-643.
Galoppini, A., Il lungo viaggio verso la parità: i diritticivili e politici delle donne dall'Unità a oggi, Bologna 1980.
Gerhard, U., Sulla libertà, uguaglianza e dignità delle donne: il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...