Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] rurali e commerciali dell’area orientale) basata sulla caccia deglianimali da pelliccia e sulla pesca, sul taglio del legname 1869 la Compagnia della Baia di Hudson cedette i suoi diritti sui Territori del Nord-Ovest; lo stabilimento del Red River ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dei bovini, soprattutto bufali, dei suini dei caprini e deglianimali da cortile. I prodotti ittici hanno grande importanza nell’ di individui e oggetto di denunce di violazione dei diritti umani e prospettando misure quali l'abolizione di ogni ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] principi del libero mercato e sancirono il rispetto dei diritti e delle libertà delle minoranze. La Securitate fu abolita nei ritratti dei banchettanti e nel rendimento naturalistico deglianimali) fanno di questo complesso una delle più importanti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , poiché il suo possesso permetteva sia di far valere diritti propri sia di utilizzare la fortificazione per fare guerra e , la c.d. lizza, utilizzata per il pascolo deglianimali all'interno del castello. La presenza di torri aggettanti circolari ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] con alto collo, gli incensieri di pietra, i morsi diritti con grandi anelli alle estremità, alcuni tipi di ornamenti e parte nord della tomba. I finimenti e le selle deglianimali conservavano diversi ornamenti in corteccia di betulla e legno, nella ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] una varietà di attività economiche e sociali. Il repertorio deglianimali presenti a Bhimbetka include grandi felini, l'orso, piccoli raschiatoi di forma circolare con uno o più margini diritti, concavi e convessi; bulini; forme lunate, ritoccate sul ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i Tuberti (Cic., De leg., ii, 23, 58), né il diritto consimile delle Vestali quia legibus non tenentur (Serv., Ad Aen., xi, . Scavata solo parzialmente nel 1780 (mosaici al Vaticano, sala degliAnimali: Nogara, p. 15, tavv. 25-26), nel 1861 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , dopo esser divenuto un filelleno, concesse ad alcuni Greci certi diritti e in particolare dette a quelli che giungevano in Egitto la alle sue gambe. Sebbene il modello del Signore degliAnimali sia di origine vicino-orientale, i suoi caratteri ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di sottolineare ideologicamente l'appartenenza della terra e i diritti acquisiti su di essa (Flannery 1972).
La fase finale e gli specialisti dibattono a tutt'oggi sulla natura esatta deglianimali (pecore o capre) di cui sono state rinvenute le ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...