(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] rinunziando a vivere secondo le leggi della loro natura empirica. I dirittidell'uomo da esigenze della natura sensibile si trasformano per la mediazione dello stato in dirittidellapersonalità razionale dell'uomo e come tali acquistano valore ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] che lega ogni individuo ad altre persone per vincolo di consanguineità e di matrimonio. I dirittidellapersonalità, species rispetto al genus dei diritti assoluti, sono quelli che proteggono la persona come tale, nei suoi aspetti essenziali e nelle ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] , il termine di decorrenza, il tempo. Non sono soggetti a prescrizione i diritti indisponibili quali i dirittidellapersonalità. Del pari è imprescrittibile il diritto di proprietà, che non si perde per inattività del titolare, ma solo per acquisto ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Offenburg 1849 - Charlottenburg, Berlino, 1919), prof. nelle univ. di Würzburg (1878-88) e di Berlino (dal 1888). Intelletto multiforme, fu attratto, oltreché dalle ricerche di storia [...] spiccano le organiche serie di studî dedicati al diritto d'autore, ai diritti di privativa, ai dirittidellapersonalità, al fallimento, e le trattazioni generali del diritto civile e della procedura civile. Una traduzione italiana (1909) hanno avuto ...
Leggi Tutto
L’inalienabilità è la condizione in cui si trovano determinati beni che, in ragione del soggetto cui appartengono, della loro natura o destinazione, non possono essere alienati a terzi. L’inalienabilità [...] , se una certa situazione giuridica soggettiva è intrasmissibile nei confronti di chiunque (ad esempio, i dirittidellapersonalità), ovvero relativa, se l’alienazione è possibile quando ricorrano determinate condizioni e vi sia l’autorizzazione ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] in generale, risulta anche dal rapido e sommario esame di ciascuno di questi cosiddetti dirittipersonali.
Un dirittopersonale sarebbe anzitutto il dirittodella persona sul proprio corpo e sul proprio cadavere. Non è certamente possibile negare che ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] ha continuato ad abbinare gli studi civilistici (sia su temi tradizionali, sia su temi più nuovi, come quelli dei dirittidellapersonalità e alla riservatezza, e del divorzio) con gli studi romanistici. Si fa luce, al tempo stesso, un interesse per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di vista terminologico la letteratura gius-politica e gius-filosofica distingue i ‘dirittidell’uomo’, i ‘diritti fondamentali’, ‘le libertà e i dirittidellapersonalità. Per ragioni di semplicità del discorso, ma anche per aderenza al testo ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , Torino 2004.
E. Severino, Nascere, Milano 2005.
G. Alpa, G. Resta, Le persone fisiche e i dirittidellapersonalità, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, Torino 2006.
P. Rescigno, Danno da procreazione e altri scritti tra etica e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] e finanziari, Bari, 2001; Alpa G. - Resta, G., Le persone fisiche e i dirittidellapersonalità, Torino, 2006; Benatti, F., Danni punitivi e class action nel diritto nordamericano, in AGE, 2008, 235 ss.; Bessone, M. – Alpa, G. - Roppo, V., Rischio ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...